Info Conseil

Comunicato n° 385 del 20 luglio 2011

ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 27, giovedì 28 e venerdì 29 luglio 2011

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 27, giovedì 28 e venerdì 29 luglio 2011, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventitré oggetti, tra cui tre interrogazioni, otto interpellanze e cinque iniziative legislative. L'Assemblea sarà altresì chiamata a designare un magistrato per la nomina in seno alla sezione di controllo della Corte dei Conti, istituita con norma di attuazione dell'ottobre 2010. All'esame del Consiglio anche la relazione sullo Stato di avanzamento del programma triennale dell'industria e dell'artigianato della Regione autonoma Valle d'Aosta per il periodo 2010-2012, oltre che il bilancio al 31 dicembre 2010 della Gestione straordinaria in liquidazione per l'esercizio della Casa da Gioco di Saint-Vincent.

Per quanto riguarda l'attività normativa, all'ordine del giorno sono stati iscritti tre disegni di legge: disposizioni in materia di contributi a sostegno delle imprese e dei liberi professionisti aderenti ai Consorzi Garanzia Fidi e ai Consorzi Confidi della Regione Valle d'Aosta (abrogazione della l.r. 75/1990), relatore il Consigliere Francesco Salzone (SA) e sul quale la seconda Commissione "Affari generali" ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione del gruppo Alpe, il 18 luglio 2011; primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione della Regione per il triennio 2011/2013, di cui è relatore il Consigliere Andrea Rosset (UV) e su cui il 18 luglio 2011 la seconda Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione di Alpe; misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche e la riqualificazione del patrimonio edilizio in Valle d'Aosta (modificazioni alla l.r. 24/2009), il cui relatore è il Consigliere Piero Prola (UV) e sul quale la terza Commissione "Assetto del territorio" il 15 luglio 2011 ha espresso parere favorevole a maggioranza con l'astensione dei gruppi Alpe e PD.

Due sono invece le proposte di legge in discussione: modificazioni alla disciplina del funzionamento dell'ufficio del Difensore civico (legge regionale n. 17/2001), approvata all'unanimità dalla prima Commissione "Istituzioni e autonomia" e di cui è relatore la Consigliera Emily Rini (UV); modifiche all'organizzazione e al funzionamento del Comitato Regionale per le Comunicazioni-Co.Re.Com (legge regionale n. 26/2001), di cui è relatore il Consigliere Alberto Crétaz (UV) e sulla quale la prima e la seconda Commissione hanno espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione di Alpe e PD.

Per quanto concerne l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato tre interrogazioni riguardanti la mancata diffusione televisiva del Premio Mogol, la tempistica dei pagamenti delle indennità compensative previste dal Programma di sviluppo rurale 2007/2013 a favore degli agricoltori, le ipotesi di realizzazione di una nuova strada forestale nel comune di Brissogne.
Il gruppo illustrerà poi sei interpellanze: iniziative per evitare la paralisi degli uffici dei Giudici di pace della Valle d'Aosta; problèmes de climatisation de l'air à l'intérieur des services hospitaliers; iniziative a favore degli operai idraulico forestali per agevolare il conseguimento dell'indennità di disoccupazione; ipotesi di predisposizione di varianti tecniche al progetto di realizzazione della nuova funivia del Monte Bianco; problematiche relative all'acquisizione della società Deval e Vallenergie da parte di CVA Spa; realizzazione di un nuovo acquedotto per l'alimentazione della rete idrica del Comune di Aosta.

Il gruppo Partito Democratico ha iscritto due interpellanze: introduzione di sconti sul prezzo di carburanti per autotrazione a favore dei privati e delle Onlus valdostane; effetti della manovra finanziaria sul bilancio della Regione.


SC