Info Conseil
Comunicato n° 351 del 5 luglio 2011
ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 13 e giovedì 14 luglio 2011
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 13 e giovedì 14 luglio 2011, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di trenta oggetti, tra cui tre interrogazioni, diciassette interpellanze e due mozioni.
L'Assemblea sarà altresì chiamata a discutere la relazione della quarta Commissione consiliare "Sviluppo economico" riguardante il collegamento tranviario intercomunale Cogne-Eaux Froides-Plan Praz ("Trenino Pila-Cogne") e la petizione per l'elettrificazione della linea ferroviaria Ivrea-Aosta-Pré-Saint-Didier, in merito alla quale la quarta Commissione, nella sua riunione del 28 giugno scorso, ha approvato a maggioranza un documento.
I Consiglieri esamineranno poi le modifiche al disciplinare della Casa da gioco di Saint-Vincent e la relazione annuale del Presidente della Regione sull'andamento della gestione della Casinò de la Vallée spa ai sensi degli articoli 10 e 8 della legge regionale n. 36/2001.
Per quanto concerne l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato due interrogazioni riguardanti le conseguenze del commissariamento di AGEA e i risultati delle esposizioni organizzate ad Aosta per la stagione invernale 2010-2011. Il gruppo illustrerà poi dieci interpellanze: risultati conseguiti dalla società di trasporto aereo Air Vallée sulla tratta Aosta-Angers nel periodo invernale; individuazione dei criteri per l'affidamento della gestione delle polizze assicurative presso la Casinò de la Vallée spa; destinazione d'uso del Castello Baron Gamba di Châtillon; accertamento dei requisiti richiesti per il rilascio delle residenze nei vari comuni della regione; modalità di determinazione dell'entità del compenso attribuito all'Amministratore unico della Casinò de la Vallée spa; interventi per il ripristino della viabilità sulla Strada Statale n. 26 nel comune di Courmayeur; redimensionnement de la Structure de l'USL chargée de la formation des infirmiers; iniziative per contrastare il fenomeno della tossicodipendenza; procedure per l'affidamento in gestione a terzi del Centro essicamento siero di Saint-Marcel; riduzione del pedaggio autostradale a favore dei pendolari residenti nella regione. Il gruppo Alpe ha inoltre proposto due mozioni: la prima riguardante la « révocation de la délibération du Gouvernement régional portant la suppression du Service des Archives Historiques Régionales et nomination de son nouveau Directeur » e la seconda sulle conseguenze della manovra economica sulle finanze e sui servizi della Regione.
Il gruppo Partito Democratico ha iscritto una interrogazione sulla reintroduzione dei ticket sulla diagnostica e sui farmaci. Sette invece sono le interpellanze del PD: interventi per il rifacimento del sottopasso ferroviario in corrispondenza della stazione di Aosta; omogeneità di trattamento degli operai idraulico forestali stagionali; revisione dei progetti di servizio civile regionale sperimentale; concessione dei premi di produttività e di qualità ai dipendenti della Casa da gioco; individuazione di interventi condivisi per l'ottimizzazione delle risorse alimentari da destinare alle persone bisognose; valutazione dei dati del sesto Censimento generale dell'agricoltura; individuazione di soluzioni per evitare il ridimensionamento della struttura complessa di formazione del personale infermieristico dell'USL.
SC
Tweet
L'Assemblea sarà altresì chiamata a discutere la relazione della quarta Commissione consiliare "Sviluppo economico" riguardante il collegamento tranviario intercomunale Cogne-Eaux Froides-Plan Praz ("Trenino Pila-Cogne") e la petizione per l'elettrificazione della linea ferroviaria Ivrea-Aosta-Pré-Saint-Didier, in merito alla quale la quarta Commissione, nella sua riunione del 28 giugno scorso, ha approvato a maggioranza un documento.
I Consiglieri esamineranno poi le modifiche al disciplinare della Casa da gioco di Saint-Vincent e la relazione annuale del Presidente della Regione sull'andamento della gestione della Casinò de la Vallée spa ai sensi degli articoli 10 e 8 della legge regionale n. 36/2001.
Per quanto concerne l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato due interrogazioni riguardanti le conseguenze del commissariamento di AGEA e i risultati delle esposizioni organizzate ad Aosta per la stagione invernale 2010-2011. Il gruppo illustrerà poi dieci interpellanze: risultati conseguiti dalla società di trasporto aereo Air Vallée sulla tratta Aosta-Angers nel periodo invernale; individuazione dei criteri per l'affidamento della gestione delle polizze assicurative presso la Casinò de la Vallée spa; destinazione d'uso del Castello Baron Gamba di Châtillon; accertamento dei requisiti richiesti per il rilascio delle residenze nei vari comuni della regione; modalità di determinazione dell'entità del compenso attribuito all'Amministratore unico della Casinò de la Vallée spa; interventi per il ripristino della viabilità sulla Strada Statale n. 26 nel comune di Courmayeur; redimensionnement de la Structure de l'USL chargée de la formation des infirmiers; iniziative per contrastare il fenomeno della tossicodipendenza; procedure per l'affidamento in gestione a terzi del Centro essicamento siero di Saint-Marcel; riduzione del pedaggio autostradale a favore dei pendolari residenti nella regione. Il gruppo Alpe ha inoltre proposto due mozioni: la prima riguardante la « révocation de la délibération du Gouvernement régional portant la suppression du Service des Archives Historiques Régionales et nomination de son nouveau Directeur » e la seconda sulle conseguenze della manovra economica sulle finanze e sui servizi della Regione.
Il gruppo Partito Democratico ha iscritto una interrogazione sulla reintroduzione dei ticket sulla diagnostica e sui farmaci. Sette invece sono le interpellanze del PD: interventi per il rifacimento del sottopasso ferroviario in corrispondenza della stazione di Aosta; omogeneità di trattamento degli operai idraulico forestali stagionali; revisione dei progetti di servizio civile regionale sperimentale; concessione dei premi di produttività e di qualità ai dipendenti della Casa da gioco; individuazione di interventi condivisi per l'ottimizzazione delle risorse alimentari da destinare alle persone bisognose; valutazione dei dati del sesto Censimento generale dell'agricoltura; individuazione di soluzioni per evitare il ridimensionamento della struttura complessa di formazione del personale infermieristico dell'USL.
SC