Info Conseil
Comunicato n° 328 del 22 giugno 2011
INTERPELLANZA SU PROBLEMATICHE PERSONALE SETTORE FORESTALE
Adunanza del Consiglio regionale
Nell'ambito delle interpellanze, il Consigliere del Partito Democratico, Raimondo Donzel ha posto l'attenzione sull'ufficializzazione del parere legale richiesto in merito alle problematiche connesse al personale operaio e impiegatizio del settore forestale.
Il Consigliere Donzel, nel presentare l'iniziativa, ha precisato che "nell'aprile 2011 la Giunta regionale ha affidato al professore avvocato Paolo Tosi, l'incarico di redazione di un parere scritto, in ordine al rimborso ai lavoratori idraulico-forestali delle spese per il raggiungimento delle sedi di lavoro disagiate, da rendere entro quindici giorni decorrenti dalla sottoscrizione del disciplinare di incarico e, comunque, non prima della data di pubblicazione dell' incarico sul sito internet della Regione. Nonostante il termine sia ampiamente scaduto, il personale sta provvedendo a registrare i chilometri percorsi con mezzi propri, nell'eventualità del rimborso delle indennità chilometriche. Chiediamo allora di ufficializzare il parere dell'Avvocato incaricato, nonché di voler trovare misure compensative al disagio dei lavoratori."
Nella risposta, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha precisato che "il parere del Prof Tosi, prodotto in data 3 maggio 2011, conferma nei suoi contenuti quanto già espresso dal Dipartimento legislativo e legale in data 26 gennaio 2001. Considerato che il contesto normativo vigente non consente di effettuare disparità di trattamento tra dipendenti della medesima Amministrazione, il consulente ha concluso nel senso che le disposizioni di contenimento della spesa di cui al decreto legge 78/2010 devono trovare applicazione anche con riguardo al personale assunto con contratto di diritto privato. La disciplina contrattuale specifica deve pertanto ritenersi non più applicabile stante l'inefficacia per le disposizioni contrattuali difformi rispetto al divieto legislativamente stabilito."
"Il parere è già stato ufficializzato - ha proseguito Rollandin -. Gli esiti sono stati comunicati alle Organizzazioni sindacali con nota dell'Assessore all'agricoltura e alle risorse naturali dell'8 giugno scorso e sono in sintesi appena stati indicati. Per quanto riguarda la seconda questione, rispetto a eventuali misure compensative, è utile rammentare che la Giunta ha già in parte provveduto con deliberazione n. 355/2010. Tale atto ha regolamentato e specificato i casi in cui è necessario garantire la possibilità di utilizzo del mezzo proprio, in considerazione della particolare geografia del territorio valdostano non interamente percorribile con mezzi di pubblico trasporto. Detta deliberazione è applicabile in via generale al personale impiegato dall'Amministrazione regionale e, dunque, anche al personale forestale che con le condizioni indicate e nei limiti stabiliti, potrà continuare ad avvalersi del mezzo proprio. Misure compensative di diverso contenuto non possono allo stato essere previste, dovendo rispondere alle esigenze di contenimento della spesa pubblica e in attesa del pronunciamento della Corte costituzionale sul ricorso promosso con riguardo al divieto di utilizzo del mezzo proprio."
Nella replica, il Consigliere Donzel ha detto: "Relativamente alla questione aspettiamo il giudizio della Corte Costituzionale e mi riservo di valutare altre forme che consentano di recuperare parte di quello che questi lavoratori guadagnavano nelle annate precedenti. Nel 2011 un operaio forestale non guadagna quello che invece guadagnava l'anno scorso e questo è un dato di fatto oggettivo, grave, a cui bisogna in qualche modo trovare delle soluzioni."
SC