Info Conseil
Comunicato n° 238 del 4 maggio 2011
RESPINTA UNA RISOLUZIONE SUI CRITERI DI ASSUNZIONE DI ASSISTENTI ALLE MANIFESTAZIONI E CUSTODI
Adunanza del Consiglio regionale
I criteri per l'assunzione a tempo determinato degli assistenti alle manifestazioni, custodi di castelli, musei e giardini nella "Salvaprecari" sono stati oggetto di una risoluzione iscritta in Aula dai Consiglieri del gruppo Partito Democratico.
Il testo è stato con respinto con 22 voti contrari, 3 a favore (PD), e 5 astensioni (Alpe).
Il Consigliere Raimondo Donzel, nell'illustrare l'iniziativa, ha ricordato che "per essere assunti nella Società per azioni per la gestione di servizi alla pubblica amministrazione come assistenti alle manifestazioni o custodi, i candidati dovranno sostenere un test di ammissione, nonostante abbiano già superato più volte prove di selezione dello stesso genere, compreso l'esame di francese, a differenza dei forestali. A nostro avviso si tratta di una disparità di trattamento. Ed è per questo che proponiamo al Governo regionale di rivedere la decisione adottata in sede di concertazione relativamente ai criteri per l'assunzione a tempo determinato nella 'Salvaprecari' per questi profili professionali, eliminando la prova di selezione per esami per coloro che ne abbiano già superata una in passato."
L'Assessore al turismo, Vicepresidente della Regione, Aurelio Marguerettaz, ha preso la parola per annunciare che la maggioranza votava contro l'iniziativa per le ragioni già espresse dal Presidente della Regione, Augusto Rollandin, rispondendo ad una interpellanza sullo stesso tema.
Il Presidente Rollandin aveva detto che "nei criteri per il reclutamento da parte della Società dei Servizi del personale per l'assistenza nelle attività di valorizzazione e custodia dei beni culturali e nella gestione di attività culturali o fieristiche oggetto di concertazione con le Organizzazioni sindacali lo scorso 15 aprile, è previsto un punteggio derivante dalla valutazione dei titoli che pesa per il 58% nella redazione della graduatoria. I titoli valutabili comprendono i servizi già prestati, nei profili professionali di assistente alle manifestazioni e di custodi, presso l'Amministrazione regionale o altri enti del comparto unico, i titoli di studio, le idoneità conseguite in precedenti concorsi o selezioni per figure professionali inerenti agli stessi settori di attività valorizzando così la professionalità acquisita, il possesso di abilitazioni professionali in ambiti connessi a questi settori di attività (ad esempio l'abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica) e l'età anagrafica. Al fine della graduatoria, il restante 42% sarà dato dalla valutazione di una prova di selezione - un test a risposta multipla - inerente al settore di attività. Considerato che per questo particolare settore di attività, al fine di rispettare i principi di trasparenza e imparzialità, una prova di selezione meritocratica è comunque necessaria si ritiene che questi criteri consentano di accertare la professionalità, la capacità e le attitudini, salvaguardando allo stesso tempo le esperienze già acquisite e le idoneità conseguite negli anni precedenti."
SC