Info Conseil

Documenti allegati

Comunicato n° 206 del 21 aprile 2011

PRIMA ESECUZIONE MONDIALE DELLA "MISSA SOLEMNIS" DI ANDRÉ WAIGNEIN

Venerdì 29 aprile 2011, nella Cattedrale di Aosta, alle ore 18


La "Missa solemnis" per soli, coro e orchestra sinfonica di fiati, composta dal Maestro André Waignein, su mandato della Presidenza del Consiglio regionale in occasione del settimo centenario dell'istituzione della Festa dell'Immacolata Concezione per la Diocesi di Aosta da parte del Beato Emerico di Quart, Vescovo di Aosta dal 1302 al 1313, verrà eseguita per la prima volta in assoluto venerdì 29 aprile 2011, alle ore 18, nella Cattedrale del Capoluogo regionale. Ad interpretare la "Missa solemnis" saranno l'Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste, diretta dal Maestro Lino Blanchod, l'Ars Cantica Choir, diretto dal Maestro Marco Berrini, e il soprano Angela Nisi. L'evento si colloca per altro a ridosso della cerimonia di beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, devoto alla Vergine Maria, in programma a Roma il 1° maggio 2011, e costituirà un momento di ricordo del Pontefice che fu particolarmente affezionato alla Valle d'Aosta.

Il Maestro belga André Waignein ha vinto come compositore oltre 25 premi nazionali ed internazionali. La sua opera principale, "Cantate aux Etoiles", è stata rappresentata nell'aprile 1995 a Bruxelles, in occasione del 50° anniversario dell'ONU. Nel 2004 il Circolo Corale Europeo di Lille, città culturale europea, gli commissiona il "Magnificat" per coro, soprano solo ed orchestra, poi riproposto nel 2009 nella Cattedrale di Aosta.

L'Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste, nata nel 1995, è composta da circa 80 musicisti ed è diretta sin dalla sua costituzione dal Maestro Lino Blanchod, che si è diplomato a pieni voti al Conservatorio di Alessandria, ha studiato e si è perfezionato in Direzione d'Orchestra con il Maestro Marcello Rota. L'Orchestre ha seguito corsi di perfezionamento tenuto da maestri di fama internazionale, tra cui Jan van der Roost, Ferrer Ferran, Franco Cesarini, Johann De Mey e Luis Izquierdo. Nel 2009 esegue ad Aosta in Cattedrale il "Magnificat" composto dal Maestro André Waignein; nel 2010 a Riva del Garda vince il 1° Premio Assoluto del "Flicorno d'Oro".

Fondato nel 1988 a Milano, formato da cantanti professionisti, l'Ars Cantica Choir si è imposto fin dagli esordi all'attenzione di pubblico e critica per la sua versatilità, che lo rende capace di accostarsi alle diverse epoche musicali nel pieno rispetto dello stile e della prassi esecutiva propri d'ognuna di esse. Vincitrice di numerosi primi Premi in concorsi corali nazionali ed internazionali, la formazione vanta collaborazioni con importanti festival e stagioni concertistiche in Italia e all'estero. Il suo fondatore e direttore stabile è Marco Berrini, direttore di coro e d'orchestra e didatta. È per altro direttore artistico e musicale del Quartetto
Vocale S. Tecla, formazione professionale del Duomo di Milano; ha fondato e dirige il Coro da Camera del Conservatorio "Antonio Vivaldi" di Alessandria. Nel 2009 partecipa all'esecuzione del "Magnificat" di A. Waignein ad Aosta.

Il repertorio del soprano Angela Nisi spazia dalla musica rinascimentale a quella del Novecento, passando attraverso la musica barocca e ottocentesca operistica e cameristica. Si esibisce regolarmente con vari ensembles, formazioni e orchestre in Italia e in Europa e si è distinta in vari concorsi di canto nazionali ed internazionali. Si è distinta in vari concorsi di canto nazionali ed internazionali. Nel 2009 ha cantato come soprano il "Magnificat" di André Waignein nella prima esecuzione italiana presso la Cattedrale di Aosta.

SC

Documenti allegati