Info Conseil

Comunicato n° 127 del 23 marzo 2011

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA SU SISTEMA DI MONITORAGGIO E PREVISIONE EVENTI FRANOSI

Adunanza del Consiglio regionale


La Consigliera e capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, ha presentato un'interrogazione a risposta immediata relativa al sistema di monitoraggio e di previsione degli eventi franosi sul territorio regionale.

Nell'iniziativa, la Consigliera ha chiesto all'Assessore competente quale sistema di coordinamento esiste tra le strutture regionali e quelle dei singoli Comuni della Valle al fine di monitorare, individuare e prevedere eventi franosi, sul territorio della nostra regione. "La nostra iniziativa vuole fare il punto della situazione a seguito del grave incidente provocato recentemente da una frana avvenuta sulla strada comunale tra Villeneuve e Aymavilles e della chiusura al traffico di due strade regionali e tre comunali, sempre a causa di eventi franosi."

Nella risposta, l'Assessore alle opere pubbliche, Marco Viérin, ha affermato che "la stessa giurisprudenza ormai conviene, correttamente, che esiste sempre un margine di incertezza che non può essere eliminato. La legge regionale 5 del 2001 ha stabilito diversi livelli di competenza e di coordinamento tra i due livelli, secondo il principio di sussidiarietà. Nella nostra regione, come riconosciuto dal Dipartimento nazionale della protezione civile, opera un efficiente sistema di previsione degli eventi calamitosi determinati da avverse condizioni meteo. Bisogna essere consapevoli, però, che non è possibile prevedere con precisione e puntualità qualunque tipo di situazione. Le ultime frane non sono purtroppo direttamente correlabili alle condizioni meteo di quei giorni. Inoltre, la nostra Regione ha raggiunto anche un livello elevato nella gestione dei dissesti. Possiamo, quindi, rilevare che esiste una sostanziale integrazione nelle scelte tecniche e operative tra il livello comunale e quello regionale."

Nella replica, la Consigliera Fontana ha detto che "oltre ai problemi esposti, bisogna capire però perché è bastato un giorno di pioggia per chiudere alcune strade. Questo è un problema reale. Occorre saper individuare le zone a rischio e lì si deve intervenire per evitare incidenti gravi come quello avvenuto recentemente".

SC