Info Conseil
Comunicato n° 120 del 16 marzo 2011
ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 23 e giovedì 24 marzo 2011
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 23 e giovedì 24 marzo 2011, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di diciassette oggetti, tra cui un'interrogazione, otto interpellanze, tre mozioni e una proposta di legge.
In merito all'attività legislativa, i Consiglieri discuteranno la proposta di legge, presentata dai Consiglieri del gruppo Alpe e iscritta all'ordine del giorno per decorrenza dei termini, recante disposizioni relative all'impiego di organismi geneticamente modificati (OGM) in agricoltura (abrogazione della legge regionale 29/2005), su cui relaziona il Consigliere Capogruppo Roberto Louvin.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato un'interrogazione relativa all'effettuazione di controlli sul funzionamento delle caldaie da parte dell'ARPA, nonché tre interpellanze a proposito di: réalisation d'une plateforme d'atterrissage pour les hélicoptères de secours à l'hôpital Parini d'Aoste; modalità applicative del nuovo sistema informatizzato di rilevazione di presenze e assenze dei dipendenti dell'Amministrazione regionale; iniziative per migliorare la programmazione delle opere da inserire nel piano regionale operativo dei lavori pubblici.
Sono invece cinque le interpellanze del gruppo Partito Democratico e riguardano: interventi per favorire la diffusione di impianti di rifornimento per auto a metano sul territorio regionale; iniziative per il rilancio dello scalo aeroportuale "Corrado Gex" di Aosta; interventi per la tutela dell'attività di soccorso sanitario esercitata dai direttori di pista e dai pisteurs-secouristes; progetto per la fornitura di un prefabbricato ad uso laboratorio analisi presso l'Ospedale Parini di Aosta; iniziative per prevenire e arginare l'abuso di sostanze alcoliche da parte dei giovani
Sono infine iscritte all'ordine del giorno tre mozioni presentate dal gruppo Alpe: illustration du Rapport sur la protection et le développement des minorités linguistiques historiques dans le cadre du Traité de Lisbonne; interventions pour augmenter la diffusion de chaînes francophones supplémentaires sur le territoire valdôtain ; iniziative per una tempestiva informazione sui fenomeni di diffusione della criminalità organizzata nel tessuto socio-economico della regione.
SC
Tweet
In merito all'attività legislativa, i Consiglieri discuteranno la proposta di legge, presentata dai Consiglieri del gruppo Alpe e iscritta all'ordine del giorno per decorrenza dei termini, recante disposizioni relative all'impiego di organismi geneticamente modificati (OGM) in agricoltura (abrogazione della legge regionale 29/2005), su cui relaziona il Consigliere Capogruppo Roberto Louvin.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato un'interrogazione relativa all'effettuazione di controlli sul funzionamento delle caldaie da parte dell'ARPA, nonché tre interpellanze a proposito di: réalisation d'une plateforme d'atterrissage pour les hélicoptères de secours à l'hôpital Parini d'Aoste; modalità applicative del nuovo sistema informatizzato di rilevazione di presenze e assenze dei dipendenti dell'Amministrazione regionale; iniziative per migliorare la programmazione delle opere da inserire nel piano regionale operativo dei lavori pubblici.
Sono invece cinque le interpellanze del gruppo Partito Democratico e riguardano: interventi per favorire la diffusione di impianti di rifornimento per auto a metano sul territorio regionale; iniziative per il rilancio dello scalo aeroportuale "Corrado Gex" di Aosta; interventi per la tutela dell'attività di soccorso sanitario esercitata dai direttori di pista e dai pisteurs-secouristes; progetto per la fornitura di un prefabbricato ad uso laboratorio analisi presso l'Ospedale Parini di Aosta; iniziative per prevenire e arginare l'abuso di sostanze alcoliche da parte dei giovani
Sono infine iscritte all'ordine del giorno tre mozioni presentate dal gruppo Alpe: illustration du Rapport sur la protection et le développement des minorités linguistiques historiques dans le cadre du Traité de Lisbonne; interventions pour augmenter la diffusion de chaînes francophones supplémentaires sur le territoire valdôtain ; iniziative per una tempestiva informazione sui fenomeni di diffusione della criminalità organizzata nel tessuto socio-economico della regione.
SC