Info Conseil

Comunicato n° 116 del 10 marzo 2011

SETTIMANA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE ONCOLOGICA 2011

"ALIMENTIAMO LA PREVENZIONE PER SCONFIGGERE IL CANCRO"

Dal 13 al 21 marzo 2011  le maggiori piazze italiane tornano ad ospitare la Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, uno dei principali appuntamenti della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).

"Istituito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - spiega il Presidente  della sezione regionale della LILT, Salvatore Luberto - l'evento ha lo scopo di informare correttamente, sensibilizzare e rendere tutti consapevoli che la prevenzione rappresenta la miglior alleata della buona salute, lo strumento più efficace per combattere i tumori."

"Il sostegno a questa iniziativa, peraltro molto articolata e capace di abbracciare diversi ambiti, dalla culinaria allo sport, passando attraverso visite di controllo gratuite, ribadisce l'attenzione posta dal Consiglio Valle alle problematiche sociali - evidenzia il Presidente dell'Assemblea regionale, Alberto Cerise -. In particolare, al mondo del volontariato lo scorso anno abbiamo per la prima volta dedicato un Premio, vinto proprio dalla LILT valdostana per il progetto Compagnia in Hospice."

"Si tratta di un'occasione importante per diffondere in modo capillare ai valdostani la cultura della prevenzione, invitandoli ad un più salutare stile di vita - afferma il Vicepresidente del Consiglio Valle, André Lanièce -. E' poi fondamentale che le persone si sottopongano a controlli preventivi periodici, che permettono di formulare diagnosi precoci, in grado frequentemente di salvare loro la vita. Per questi motivi, anche quest'anno il Consiglio regionale ha voluto affiancarsi alla sezione locale della Lega italiana per la Lotta contro i Tumori nel sensibilizzare l'opinione pubblica valdostana: non bisogna mai dimenticare che prevenire significa vivere."

Quest'anno la Settimana Nazionale per la Prevenzione coincide con le celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Un'occasione speciale per condividere un bene prezioso: il benessere di ogni italiano.

Per questo dal 13 al 21 marzo prossimo i volontari LILT saranno presenti nelle piazze del nostro Paese, pronti ad offrire un utile opuscolo ricco di informazioni, indicazioni, consigli e ricette insieme alla bottiglia d'olio extra vergine d'oliva.

Anche la sezione valdostana della LILT eseguirà presso il proprio ambulatorio - nella nuova sede di via Xavier de Maistre 24, ad Aosta - visite di controllo gratuite secondo il seguente orario:
14 marzo     dalle ore 10.30 alle 12.30   colloqui con nutrizionista e ostetrica
16 marzo     dalle ore 14 alle 18          ambulatorio senologico
16 marzo     dalle ore 16 alle 18          ambulatorio dermatologico.

Inoltre, venerdì 18 marzo, alle ore 21, nell'Auditorium delle Scuole medie di Quart, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, incontro sul tema "Tutto quello che avresti voluto sapere sul fumo e non hai mai osato chiedere...".

I volontari, in collaborazione con le Amministrazioni comunali e le Pro loco, saranno presenti:

SABATO 12 MARZO
AOSTA - Via Aubert - dalle 10 alle 18

DOMENICA 13 MARZO
CHALLAND-SAINT-VICTOR -davanti alla chiesa - dopo la Messa del mattino

DOMENICA 20 MARZO
COGNE - piazza Chanoux - dalle 9.30 alle 12
ISSOGNE - piazza della chiesa - dopo la Messa del mattino
CHALLAND-SAINT-ANSELME - piazzetta capoluogo - dalle 9.30 alle 12

Sono oltre 2 milioni e mezzo gli ammalati di cancro in Italia e l'incidenza è di 270 mila nuovi casi l'anno. Tuttavia prevenire, curare e guarire dal tumore si può. L'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) stima, infatti, che sia possibile prevenire almeno il 30 % dei nuovi casi e curarne un ulteriore 30 %, con elevata possibilità di guarigione, oggi attestata al 58% circa, se individuati tempestivamente attraverso la diagnosi precoce.

Vi sono semplici regole da seguire, semplici azioni che ogni persona può compiere per ridurre il rischio di sviluppo della malattia. A cominciare dall'alimentazione, da una dieta salutare. Re della dieta mediterranea è l'olio extra vergine d'oliva, testimonial storico della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica della LILT.

SC