Info Conseil
Comunicato n° 115 del 10 marzo 2011
APPROVATA UNA MOZIONE SUI FLUSSI DI TRAFFICO AI TRAFORI
Adunanza del Consiglio regionale
Il testo, dopo una modifica effettuata in Aula, è stato approvato all'unanimità.
Nell'illustrazione, il Consigliere Capogruppo Roberto Louvin, appreso che nel 2010 al traforo del Monte Bianco si è registrato un aumento del traffico pesante, ha ricordato che la normativa regionale stabilisce che "il Consiglio regionale definisce, ogni due anni, su proposta della Giunta regionale, la media massima giornaliera di veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate, autorizzata al transito in entrata ed uscita attraverso il traforo del Monte Bianco e il traforo del Gran San Bernardo, in modo distinto, in quanto compatibile con le esigenze di salvaguardia della sicurezza della circolazione, di tutela della salute della popolazione e dell'ambiente. Il fatto è che l'ultima delibera del Consiglio sulla questione risale al 21 febbraio 2008. Occorre mettere mano alla materia, non soltanto per ragioni di calendario, ma per motivi sostanziali di politica ambientale."
Per l'Assessore al territorio e ambiente, Manuela Zublena, "il tema è sempre al centro delle attività dell'Assessorato, in particolare con un monitoraggio puntuale degli impatti che i volumi di traffico hanno sull'ambiente e sulla salute persone. Per quanto riguarda in particolare il Traforo del Monte Bianco, i dati evidenziano che dalla riapertura il traffico pesante si è attestato su livelli inferiori rispetto a prima dell'incidente del 1999. In particolare, negli ultimi due anni il traffico giornaliero medio è stato inferiore alla soglia dei 1.600 mezzi definiti dalla delibera. Nel 2009 sono stati registrati 1.420 mezzi, nel 2010 c'è stato un aumento di circa del 10%, che porta il numero a 1.566, inferiore comunque alla soglia. Per il Gran San Bernardo la situazione è confortante, non essendo mai stato superato il limite. Ricordo poi che il numero di 1.600 era stato definito in una forchetta piuttosto ampia, considerando che le emissioni inquinanti fossero compatibili con i criteri della salute della popolazione.
Negli ultimi tre anni, dai dati forniti dal GEIE-TMB emerge che la qualità e l'efficienza dei veicoli è notevolmente migliorata, soprattutto per il contenimento delle emissioni. E' stato decisamente rinnovato il parco macchine, nel 2010 i veicoli euro 4 e 5 rappresentano il 57% della flotta circolante al Monte Bianco. Inoltre, nella stazione qualità dell'aria di Entrevès è stato adottato un sistema di misura delle nanopolveri. Non si ravvisano pertanto motivi di urgenza, né ragioni tecniche, per procedere ad una revisione di questa soglia, che ad oggi risulta ancora adeguata a tutelare l'ambiente e le persone. L'attenzione su questa tematica è sempre alta, tenendo sotto controllo i principali assi viari regionali. Chiedo quindi di ritirare la mozione."
Per il Consigliere Raimondo Donzel (PD), "i contenuti della mozione sono condivisibili, in quanto un argomento del genere è di estrema attualità e complesso, non può limitarsi ad un semplice ritiro della mozione, ma dovrebbe essere approfondito in Commissione."
Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha evidenziato che "su questo tema si sta già lavorando, ma è impossibile che, come indicato nel testo della mozione, in 60 giorni la Giunta possa presentare una proposta sull'aggiornamento della soglia di traffico consentita. Bisognerebbe ipotizzare almeno la fine dell'anno."
Il Consigliere Capogruppo Roberto Louvin ha replicato che "non avevamo più avuto notizie in merito, ma la popolazione deve sentire le Istituzioni vicine a queste tematiche. Non discutiamo se i tempi saranno più lunghi, ma questa delibera va fatta, indipendentemente dalla modificazione o meno della soglia. Tale decisione può essere presa al termine di uno studio approfondito, e non già per partito preso."
La mozione è stata approvata all'unanimità così come modificata dall'Aula e impegna "la Giunta regionale a presentare entro la fine del 2011 al Consiglio regionale una proposta in ordine all'eventuale aggiornamento della media massima giornaliera di veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate, autorizzata al transito in entrata ed uscita attraverso il traforo del Monte Bianco e il traforo del Gran San Bernardo."
La prossima riunione del Consiglio si terrà mercoledì 23 e giovedì 24 marzo 2011.
SC