Info Conseil

Comunicato n° 113 del 10 marzo 2011

APPROVATO IL PROGRAMMA DI DISMISSIONE E ACQUISIZIONE DI BENI DI VDA STRUCTURE

Adunanza del Consiglio regionale

Con 27 voti a favore e 5 contrari (Alpe), l'Assemblea ha approvato il programma di dismissione e di acquisizione di beni immobili di Vallée d'Aoste Structure srl, ai sensi della legge regionale 10/2004.

La proposta riguarda l'acquisizione della porzione di un capannone industriale sito nel comune di Donnas al fine di costituire in capo alla società Vallée d'Aoste Structure srl la proprietà dell'intero stabile; la vendita alla società Telcha di un terreno situato nel parco industriale Espace Aosta, per consentirvi l'installazione degli impianti della Centrale termica di teleriscaldamento; la permuta tra Vallée d'Aoste Structure e società MDM di beni strumentali siti nel comune di Châtillon, che consentirà l'acquisizione di un immobile da destinare all'attività istituzionale svolta dall'Istituto Don Bosco in ambito socio-educativo; la cessione di immobili nel comune di Morgex al fine della riqualificazione dell'area produttiva "ex Morgex Carbo".

L'Assessore alle attività produttive, Ennio Pastoret, ha riferito che, a seguito del ritiro del provvedimento durante lo scorso Consiglio, sono stati presentati nove emendamenti al programma al fine di correggere alcuni capoversi del programma e ridefinire meglio l'intero documento.

Nel dibattito sono intervenuti i Consiglieri Chatrian, Donzel e l'Assessore alle attività produttive.

Per il Vicepresidente del Consiglio, Albert Chatrian (Alpe), è intervenuto per presentare due emendamenti relativi all'alienazione a Telcha del terreno situato nell'Espace Aosta. "Non ci convince tale vendita, riteniamo sia più conveniente che il bene rimanga in capo a Vallée d'Aoste Structure. Non riusciamo a capire cosa sia cambiato dal novembre 2007, quando è stato costituito un diritto di superficie a favore di Telcha: vorremmo ci si spiegasse il perché di questa inversione di rotta. Siamo contrari all'alienazione perché non ne ravvisiamo la necessità e non abbiamo avuto risposte sulla motivazione di tale operazione, che è poco chiara in quanto non ci è stato fornito nessun elemento di modifica e di integrazione del progetto nel suo complesso. Riteniamo comunque che questo programma sia importante perché dà volontà politica ad una serie di alienazioni e acquisizioni."

Il Consigliere Raimondo Donzel (PD) ha detto che "questi beni sono importanti per lo sviluppo della nostra regione e vi è la volontà politica di affrontarli con senso di responsabilità. Riteniamo molto positiva la cessione di immobili per lo sviluppo dell'area artigianale dell'ex Morgex Carbo. Tuttavia, visto il ritiro del programma durante la scorsa adunanza e la sua riproposizione oggi con una quantità di emendamenti, chiediamo all'Assessore una maggiore attenzione nei confronti dell'Assemblea presentando atti più puliti.
Rispetto all'area Telcha, vorremmo avere all'atto della votazione la garanzia da parte del Governo regionale che il diritto di prelazione sia mantenuto evitando un'operazione di tipo speculativo. Riteniamo che il recupero del calore prodotto dallo stabilimento Cogne potrebbe avere ricadute positive anche dal punto di vista ambientale: se l'idea è questa noi siamo d'accordo, altrimenti non ne vediamo l'interesse.
"

Nella replica, l'Assessore Pastoret ha evidenziato che "i suggerimenti che sono stati proposti dal collega Chatrian sono stati preziosi, anche se tutti non possono essere accolti. Capiamo lo spirito dell'emendamento di Alpe, ma non lo condividiamo perché cadrebbe tutto l'impianto della delibera. Le ragioni di Telcha sono di tipo economico ed evidenti a tutti e derivano dalla necessità di attivare un leasing al fine di ottenere i finanziamenti per l'installazione degli impianti della centrale termica. Sull'unitarietà della zona, Vallée d'Aoste Structure ha chiesto alcune condizioni a tutela della società stessa, in particolare quella riguardante l'esercizio di prelazione nel caso in cui Telcha dovesse rivendere il terreno."

SC