Info Conseil
Comunicato n° 107 del 9 marzo 2011
INTERPELLANZA SUL FENOMENO DEL PIGNORAMENTO DELLE ABITAZIONI
Adunanza del Consiglio regionale
La Consigliera e capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, ha presentato un'interrogazione sulle iniziative per arginare il fenomeno del pignoramento delle abitazioni alle famiglie meno abbienti.
Nell'iniziativa, la Consigliera ha ricordato una precedente interpellanza con la quale si chiedeva al Governo regionale l'individuazione di una serie di misure concrete a sostegno delle famiglie che rischiano di perdere la casa o che l'hanno persa per non essere riuscite a far fronte alle rate dei relativi mutui. "In tale occasione - ha precisato la Consigliera -, l'Assessore ha dichiarato di assumersi l'impegno di sottoporre alla Consulta della casa i dati relativi al numero delle famiglie valdostane cui sono state pignorate le case e alle previste percentuali di crescita dei pignoramenti nel corso dell'anno 2010 e di analizzare tali dati al fine di verificare se ci potesse essere qualche idea al riguardo."
In particolare, la Consigliera ha voluto sapere se "l'Assessore competente ha dato o intende dar seguito all'impegno assunto e quali soluzioni si prospettano per arginare il fenomeno del pignoramento delle abitazioni a causa del mancato pagamento delle rate del mutuo da parte delle famiglie valdostane."
Nella risposta l'Assessore alle opere pubbliche, Marco Viérin, ha sottolineato che "l'impegno assunto è stato mantenuto in quanto nella riunione della Consulta della casa del giugno scorso, nell'illustrare i dati 2008 e 2009 delle procedure di rilascio d'immobili a uso abitativo, si è iniziato a parlare del fenomeno dei pignoramenti. Si è quindi deciso di avviare, con il nuovo piano triennale, una raccolta dei dati sui pignoramenti delle case di abitazione oggetto di mutuo prima casa. Infatti, nel piano è stata inserita la previsione di uno studio socio-economico dei fenomeni abitativi che prevede la predisposizione di una apposita banca dati. Tali dati sono comunque difficili da reperire e di non semplice disaggregazione. Gli uffici del servizio di edilizia residenziale hanno già terminato il monitoraggio sui dati relativi ai mutui regionali prima casa e dalle prime analisi, il fenomeno del pignoramento delle abitazioni a causa del mancato pagamento delle rate del mutuo appare molto limitato anche grazie agli specifici interventi assunti dalla Regione con le misure anti crisi. Nello specifico, i pignoramenti eseguiti da Finaosta negli ultimi nove anni sono soltanto dieci e in questo ultimo periodo non risultano casi di particolare sofferenza. Continueremo, anche su questo problema, a lavorare nel rispetto degli indirizzi approvati con il Piano triennale per l'edilizia residenziale 2011-2013."
Nella replica, la Consigliera Fontana, nel ringraziare l'Assessore per aver mantenuto l'impegno, ha precisato che "rimane il dubbio se le persone che hanno perso l'alloggio abbiano o meno avuto comunque un sostegno."
SC