Info Conseil

Comunicato n° 95 del 2 marzo 2011

ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 9 e giovedì 10 marzo 2011

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 9 e giovedì 10 marzo 2011, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di trenta oggetti, tra cui cinque interrogazioni, dodici interpellanze, tre mozioni e due disegni di legge. I Consiglieri tratteranno, inoltre, la petizione per richiedere la ristrutturazione delle palestre comunali fatiscenti, la bozza di convenzione con la Comunità montana Mont-Rose per l'ufficio del Difensore civico, oltre che la sostituzione di una componente della Consulta regionale per le pari opportunità. All'esame dell'Assemblea ci sarà anche l'approvazione del programma di dismissione e di acquisizione di beni immobili di Vallée d'Aoste Structure srl, ai sensi della legge regionale 10/2004.

In merito all'attività legislativa, vi sarà la discussione sui disegni di legge recanti modificazioni alla legge regionale 28 aprile 1998, n. 18 (Norme per il conferimento di incarichi a soggetti esterni all'Amministrazione regionale, per la costituzione di organi collegiali non permanenti, per l'organizzazione e la partecipazione a manifestazioni pubbliche e per azioni promozionali e pubblicitarie) e istituzione dell'Avvocatura regionale, sui quali relaziona il Consigliere Luciano Caveri. Su entrambi i provvedimenti normativi la II Commissione consiliare "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, il 22 febbraio scorso ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione del gruppo Alpe.

Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha iscritto quattro interrogazioni relativamente a: indicazioni fornite agli Enti locali della Regione al fine della determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di cui al decreto legislativo 216/2010; contrôles pour vérifier la sécurité de la structure scolaire Institut Maria Adelaide d'Aoste; criteri per l'erogazione del contributo annuo regionale a favore della Fondazione Istituto musicale; externalisation des services d'assistance aux personnes âgées de l'Institut J.B. Festaz.
Lo stesso gruppo illustrerà poi cinque interpellanze in merito a: studio realizzato dall'Associazione Contribuenti sugli intestatari di contratti di locazione di abitazioni a Courmayeur; misure compensative per la promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili; ritardi nell'erogazione delle indennità previste dal Programma di sviluppo rurale 2007/2013; determinazioni in ordine all'accordo di programma "Miramonti-Grand Hôtel Imperiale" tra la Regione e il Comune di Courmayeur; realizzazione di interventi nell'ambito di piani di riordino fondiario da parte di consorzi di miglioramento fondiario.

Il gruppo Partito Democratico ha presentato un'interrogazione in merito agli interventi per garantire la sicurezza dell'Istituto magistrale Regina Maria Adelaide di Aosta. Le interpellanze sono invece sette e riguardano: iniziative per un confronto sul fenomeno della natalità nella Regione; riduzione dell'utilizzo di lavoratori interinali da parte dell'Azienda USL; eliminazione del ticket per le prestazioni odontoiatriche introdotte nei Livelli Essenziali di Assistenza; iniziative per sensibilizzare e incentivare i cittadini all'uso della sporta in luogo dei sacchetti di plastica; interventi per evitare la riduzione di personale da parte del Parco regionale del Mont Avic; iniziative per arginare il fenomeno del pignoramento delle abitazioni alle famiglie meno abbienti; rimborso ai lavoratori idraulico-forestali delle spese per il raggiungimento delle sedi di lavoro disagiate.

Sono infine iscritte all'ordine del giorno tre mozioni: due sono presentate dal Gruppo Alpe (illustration du Rapport sur la protection et le développement des minorités linguistiques historiques dans le cadre du Traité de Lisbonne ; aggiornamento dei flussi di traffico relativi al trasporto merci attraverso i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo), una dal gruppo Partito Democratico (iniziative per rendere più competitive le strutture ricettive del comparto turistico della Regione).

SC