Info Conseil
Comunicato n° 74 del 16 febbraio 2011
ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 23 e giovedì 24 febbraio 2011
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 23 e giovedì 24 febbraio 2011, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventisei oggetti tra cui 7 interrogazioni, 13 interpellanze e una mozione. I Consiglieri saranno inoltre chiamati a nominare i Revisori dei Conti incaricati del controllo del Rendiconto della Regione per l'esercizio 2010.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato quattro interrogazioni in merito a: opérativité du service d'odontostomatologie et d'otorhinolaryngologie sur le territoire de la Région; indicazioni fornite agli Enti locali della regione al fine della determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di cui al D.Lgs. 216/2010; informations aux familles sur l'exemption du payement du ticket sanitaire pour les enfants âgés de moins de six ans; criteri per l'erogazione del contributo annuo regionale a favore della Fondazione Istituto musicale.
Le sei interpellanze del gruppo Alpe riguardano invece: studio realizzato dall'Associazione Contribuenti sugli intestatari di contratti di locazione di abitazioni a Courmayeur; modalità di affidamento dell'incarico di gestione delle polizze assicurative della Casinò Spa; interventi per fronteggiare l'allungamento delle liste d'attesa per prestazioni mediche di primaria importanza; tempi di attuazione dell'informatizzazione integrale degli atti amministrativi dell'Amministrazione regionale; actions pour prévenir et soigner le problème des troubles de l'alimentation en Vallée d'Aoste; misure compensative per la promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
Il gruppo Partito democratico ha iscritto all'ordine del giorno tre interrogazioni: accordi stipulati dall'Azienda USL per la regolamentazione delle attività dei pisteurs-secouristes; interventi per ristabilire ragionevoli tempi di attesa per visite ed esami cardiologici; coinvolgimento del Consiglio regionale nell'analisi dei risultati dell'indagine sul livello di conoscenza, da parte della popolazione valdostana, dei servizi erogati dall'Amministrazione regionale.
In discussione anche sette interpellanze del Partito Democratico, riguardanti: monitoraggio della diossina presente nell'aria nelle vicinanze dei principali agglomerati urbani della Regione; interventi per limitare i disagi agli utenti della tratta ferroviaria Aosta-Torino; programma operativo dei lavori di ristrutturazione e di ampliamento della piscina coperta regionale di Aosta; problematiche determinate dalle protesi all'anca difettose impiantate sui pazienti valdostani; esame delle problematiche riguardanti le società operanti nel settore della distribuzione e vendita di energia elettrica; iniziative per sopperire alla carenza di medici ospedalieri e territoriali nel prossimo futuro; problematiche relative alla certificazione on-line della malattia.
Il gruppo Alpe illustrerà infine una mozione in merito agli interventi per assicurare alla Commissione paritetica mezzi adeguati al proprio funzionamento.
SC
Tweet
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato quattro interrogazioni in merito a: opérativité du service d'odontostomatologie et d'otorhinolaryngologie sur le territoire de la Région; indicazioni fornite agli Enti locali della regione al fine della determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di cui al D.Lgs. 216/2010; informations aux familles sur l'exemption du payement du ticket sanitaire pour les enfants âgés de moins de six ans; criteri per l'erogazione del contributo annuo regionale a favore della Fondazione Istituto musicale.
Le sei interpellanze del gruppo Alpe riguardano invece: studio realizzato dall'Associazione Contribuenti sugli intestatari di contratti di locazione di abitazioni a Courmayeur; modalità di affidamento dell'incarico di gestione delle polizze assicurative della Casinò Spa; interventi per fronteggiare l'allungamento delle liste d'attesa per prestazioni mediche di primaria importanza; tempi di attuazione dell'informatizzazione integrale degli atti amministrativi dell'Amministrazione regionale; actions pour prévenir et soigner le problème des troubles de l'alimentation en Vallée d'Aoste; misure compensative per la promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
Il gruppo Partito democratico ha iscritto all'ordine del giorno tre interrogazioni: accordi stipulati dall'Azienda USL per la regolamentazione delle attività dei pisteurs-secouristes; interventi per ristabilire ragionevoli tempi di attesa per visite ed esami cardiologici; coinvolgimento del Consiglio regionale nell'analisi dei risultati dell'indagine sul livello di conoscenza, da parte della popolazione valdostana, dei servizi erogati dall'Amministrazione regionale.
In discussione anche sette interpellanze del Partito Democratico, riguardanti: monitoraggio della diossina presente nell'aria nelle vicinanze dei principali agglomerati urbani della Regione; interventi per limitare i disagi agli utenti della tratta ferroviaria Aosta-Torino; programma operativo dei lavori di ristrutturazione e di ampliamento della piscina coperta regionale di Aosta; problematiche determinate dalle protesi all'anca difettose impiantate sui pazienti valdostani; esame delle problematiche riguardanti le società operanti nel settore della distribuzione e vendita di energia elettrica; iniziative per sopperire alla carenza di medici ospedalieri e territoriali nel prossimo futuro; problematiche relative alla certificazione on-line della malattia.
Il gruppo Alpe illustrerà infine una mozione in merito agli interventi per assicurare alla Commissione paritetica mezzi adeguati al proprio funzionamento.
SC