Info Conseil
Comunicato n° 61 del 9 febbraio 2011
INTERPELLANZA SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Adunanza del Consiglio regionale
La Consigliera e capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, ha voluto conoscere, con un'interpellanza, notizie sulla certificazione energetica degli edifici.
In particolare, ha voluto sapere se la Giunta intende "promuovere la certificazione energetica e l'istallazione di valvole termostatiche con contabilizzazione elettronica, attraverso l'inserimento di tali misure tra i requisiti minimi dei condomini; prevedere opportuni e adeguati contributi per la loro realizzazione, in particolare per i redditi più modesti e gli ultrasessantacinquenni; verificare se gli edifici pubblici, statali, regionali, comunali, siano dotati di certificazione energetica; fornire, entro tre mesi, alla Commissione consiliare principale un quadro riassuntivo dello stato della certificazione energetica degli edifici pubblici e delle relative risultanze."
Nella risposta, l'Assessore alle attività produttive, Ennio Pastoret, ha affermato che "la Regione è intervenuta in materia di efficienza energetica degli edifici attraverso due leggi, una del 2006 e l'altra del 2008.
La normativa regionale vuole promuovere la sostenibilità energetica nella progettazione e della realizzazione dell'edilizia pubblica e privata, favorendo il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti. Sono previsti, inoltre, appositi strumenti operativi e tecnici di calcolo, di monitoraggio come la realizzazione del catasto energetico degli edifici e del portale per la certificazione energetica."
"Per quanto riguarda i requisiti minimi, la legge prevede la definizione e l'approvazione degli stessi per le abitazioni di nuova costruzione e di quelli oggetto di interventi ulteriori. Devono comunque riguardare i fabbisogni di energia primaria dell'impianto di climatizzazione invernale. La stessa legge impone che gli edifici nuovi debbano essere dotati di sistemi automatizzati di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore. La certificazione energetica è di fatto già in atto. Bisogna ricordare che si può fruire del beneficio dei contributi per tutti quegli interventi sugli impianti in grado poi di garantire un risparmio energetico. Sono altresì previsti contributi a conto interesse. È in corso la realizzazione del catasto energetico informatizzato, in modo strettamente integrato con l'anagrafe immobiliare. Tutti i dati saranno pubblicati sul sito dell'Amministrazione regionale, compatibilmente con la legge sulla privacy. Per quanto riguarda gli edifici pubblici, sono state effettuate le diagnosi energetiche su 79 stabili gestiti dall'Amministrazione regionale, consentendo di avere sin d'ora una classificazione attendibile sullo stato degli immobili e la programmazione di alcuni interventi di risparmio energetico, così da migliorare l'efficacia e l'efficienza energetica di questi edifici."
Nel suo intervento di replica, la Consigliera Fontana ha sottolineato che "la risposta dell'Assessore è stata molto dettagliata. Con la legge 21 si è fatto già il possibile per intervenire su questa tematica. L'obiettivo della nostra iniziativa è di focalizzare l'attenzione su quegli edifici già esistenti e per valutare la possibilità di installare le valvole termostatiche perché sembra che ci sia un effettivo risparmio che è calcolato sul trenta per cento. Sarebbe opportuno prevedere questi lavori, magari con l'intervento della Finaosta, così da incentivare le modifiche soprattutto in favore dei condomini."
SC