Info Conseil
Comunicato n° 58 del 9 febbraio 2011
INTERROGAZIONE ANNO EUROPEO VOLONTARIATO
Adunanza del Consiglio regionale
In particolare, il Consigliere ha sottolineato che "l'Anno europeo vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sul valore e sull'importanza del volontariato come espressione di partecipazione civile che contribuisce a risolvere problematiche di interesse comune" e ha ricordato che il Consiglio regionale, nella sua adunanza del 12 maggio 2010, ha approvato una mozione che impegna "il Governo regionale a definire, con l'apporto della Consulta regionale del volontariato, la strategia di intervento e gli obiettivi da perseguire nonché ad organizzare la partecipazione della Regione autonoma della Valle d'Aosta all'Anno europeo del volontariato'.
Ha, quindi, voluto conoscere "gli obiettivi individuati e il programma degli eventi e delle manifestazioni che si intendono organizzare; il ruolo del Centro di servizio del volontariato quale organismo naturale per coordinare e inserire le iniziative organizzate dalle associazioni valdostane in un calendario comune evitando così inopportune sovrapposizioni di date e di iniziative."
Nella risposta, l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha detto che "come da impegno del Consiglio Valle, la Consulta regionale del volontariato è la cabina di regia della compagna per l'Anno europeo 2011 del volontariato. Innanzitutto, sono stati organizzati dal Centro Europe Direct Vallée d'Aoste due concorsi rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dell'Università della Valle d'Aosta. Si è voluto così dare un ruolo di primo piano alla necessità di avvicinare i giovani al mondo del volontariato, evidenziando i valori della solidarietà, della tolleranza e della coesione sociale. La decisione assunta dalla Consulta è quella di affidare al Centro Solidarietà Valle d'Aosta-CSV il ruolo di coordinamento di tutte le iniziative che si intendono organizzare. L'obiettivo è anche quello di unire le iniziative del volontariato valdostano con quelle promosse nell'ambito della 'Giornata della prevenzione' prevedendo una capillarità sul territorio in momenti diversi dell'anno."
"Il Centro di Servizio per il Volontariato sta raccogliendo le informazioni relative agli eventi che le singole associazioni hanno in programma così da promuoverli in un unico calendario. Nel corso dell'anno il CSV sosterrà quattro eventi di una certa rilevanza privilegiando quelli che prevedono il coinvolgimento del territorio e dei volontari."
Nella risposta, il Consigliere Rigo ha affermato che "mi posso considerare soddisfatto per quelle che sono le prospettive future, meno per quello fatto fino a ieri. La nostra iniziativa deriva da alcune informazioni che ci sono giunte sull'insufficiente coinvolgimento delle associazioni di volontariato e di promozione sociale attive nella nostre regione.
Così come è stato sottolineato in uno degli ultimi notiziari a cura del movimento solidarietà Valle d'Aosta in cui si auspicava la creazione di un calendario comune delle diverse attività e iniziative. È fondamentale che le varie proposte abbiano il maggior impatto possibile grazie a un'azione di coordinamento. Vanno bene tutte le iniziative così come quella messa in campo da Europe Direct per sensibilizzare gli studenti. Sarebbe stato meglio poter conoscere già oggi il programma generale degli indirizzi e delle attività con date precise per questo importante anno, che deve vedere la nostra regione un soggetto attivo e non solo passivo."
SC