Info Conseil
Comunicato n° 51 del 2 febbraio 2011
ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 9 e giovedì 10 febbraio 2011
L'Assemblea regionale si riunirà mercoledì 9 e giovedì 10 febbraio 2011, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventotto oggetti, tra cui sette interrogazioni, quattordici interpellanze e un disegno di legge che modifica l'attuale normativa regionale sulle disposizioni in materia turistica ed urbanistica, il cui relatore è il Consigliere Mauro Bieler (UV) e sul quale la III Commissione "Assetto del territorio" e la IV Commissione "Sviluppo economico" hanno espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Alpe e Partito democratico.
I Consiglieri tratteranno inoltre alcune proposte di modificazione del Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio Valle, nonché l'accettazione della donazione di alcune opere d'arte di interesse storico-artistico a favore dell'Amministrazione regionale.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato tre interrogazioni relative a: interventi a sostegno delle persone adulte affette da autismo; controlli e metodologie adottati per la tutela della DOP della fontina; costituzione di un gruppo di lavoro per l'elaborazione di proposte disciplinanti gli interventi da attuare in materia di trasporto ferroviario. All'ordine del giorno figura inoltre un'interrogazione con risposta scritta sulla situazione creditizia di società controllate regionali nei confronti del Consigliere regionale Anacleto Benin. Le sette interpellanze del gruppo Alpe riguardano invece: valutazione del progetto presentato dalla società NUV per la realizzazione della nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; determinazione dei criteri per l'assunzione degli impiegati e operai forestali da assegnare agli uffici del Dipartimento agricoltura; diminuzione di risorse finanziarie per la stabilizzazione di personale precario dell'Azienda USL; projet de fourniture d'une structure préfabriquée destinée à accueillir le laboratoire des analyses de l'Hôpital Parini; attivazione di un monitoraggio costante delle diossine presenti nella zona della Plaine di Aosta; réalisation d'un service pédiatrique à l'Hôpital Parini d'Aoste; controlli a campione predisposti dall'Amministrazione regionale in ordine a dichiarazioni sostitutive di certificazioni.
Il gruppo Partito democratico ha iscritto tre interrogazioni: realizzazione di una Carta dei Servizi da parte dall'Azienda USL della Valle d'Aosta; programma delle manifestazioni organizzate dalla Regione per l'Anno europeo del Volontariato; risultanze della manifestazione "Saint-Vincent Symposia 2010". Cinque sono le interpellanze del PD: promozione della certificazione energetica degli edifici; posizione della Regione in materia di sfruttamento dell'energia nucleare; modifica dei criteri per la concessione dei contributi agli enti e alle associazioni operanti in Valle d'Aosta per le iniziative di promozione della legalità e della sicurezza; attivazione di corsi di aggiornamento per le ostetriche territoriali; interventi a sostegno dello sviluppo rurale nelle regioni di montagna.
Il gruppo Il Popolo della Libertà discuterà due interpellanze riguardanti l'esternalizzazione delle competenze in materia di progettazione e di direzione dei lavori da parte della società Compagnia Valdostana delle Acque e il progetto di ammodernamento dell'impianto idroelettrico di Chavonne nel comune di Villeneuve.
SC
Tweet
I Consiglieri tratteranno inoltre alcune proposte di modificazione del Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio Valle, nonché l'accettazione della donazione di alcune opere d'arte di interesse storico-artistico a favore dell'Amministrazione regionale.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato tre interrogazioni relative a: interventi a sostegno delle persone adulte affette da autismo; controlli e metodologie adottati per la tutela della DOP della fontina; costituzione di un gruppo di lavoro per l'elaborazione di proposte disciplinanti gli interventi da attuare in materia di trasporto ferroviario. All'ordine del giorno figura inoltre un'interrogazione con risposta scritta sulla situazione creditizia di società controllate regionali nei confronti del Consigliere regionale Anacleto Benin. Le sette interpellanze del gruppo Alpe riguardano invece: valutazione del progetto presentato dalla società NUV per la realizzazione della nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; determinazione dei criteri per l'assunzione degli impiegati e operai forestali da assegnare agli uffici del Dipartimento agricoltura; diminuzione di risorse finanziarie per la stabilizzazione di personale precario dell'Azienda USL; projet de fourniture d'une structure préfabriquée destinée à accueillir le laboratoire des analyses de l'Hôpital Parini; attivazione di un monitoraggio costante delle diossine presenti nella zona della Plaine di Aosta; réalisation d'un service pédiatrique à l'Hôpital Parini d'Aoste; controlli a campione predisposti dall'Amministrazione regionale in ordine a dichiarazioni sostitutive di certificazioni.
Il gruppo Partito democratico ha iscritto tre interrogazioni: realizzazione di una Carta dei Servizi da parte dall'Azienda USL della Valle d'Aosta; programma delle manifestazioni organizzate dalla Regione per l'Anno europeo del Volontariato; risultanze della manifestazione "Saint-Vincent Symposia 2010". Cinque sono le interpellanze del PD: promozione della certificazione energetica degli edifici; posizione della Regione in materia di sfruttamento dell'energia nucleare; modifica dei criteri per la concessione dei contributi agli enti e alle associazioni operanti in Valle d'Aosta per le iniziative di promozione della legalità e della sicurezza; attivazione di corsi di aggiornamento per le ostetriche territoriali; interventi a sostegno dello sviluppo rurale nelle regioni di montagna.
Il gruppo Il Popolo della Libertà discuterà due interpellanze riguardanti l'esternalizzazione delle competenze in materia di progettazione e di direzione dei lavori da parte della società Compagnia Valdostana delle Acque e il progetto di ammodernamento dell'impianto idroelettrico di Chavonne nel comune di Villeneuve.
SC