Info Conseil
Comunicato n° 47 del 28 gennaio 2011
TACCUINO DEL CONSIGLIO
L'attività dal 30 gennaio al 6 febbraio 2011
Attività del Consiglio
Martedì 1° febbraio, ore 10, riunione dell'Ufficio di Presidenza.
Sempre alle ore 10 convocazione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per nominare il relatore del disegno di legge che istituisce l'Avvocatura regionale, che sarà illustrato dal Presidente della Regione. I Commissari tratteranno inoltre il disegno di legge che modifica la normativa regionale 18/1998 riguardante il conferimento di incarichi a soggetti esterni dell'Amministrazione regionale, la costituzione di organi collegiali non permanenti, l'organizzazione e la partecipazione a manifestazioni pubbliche e per azioni promozionali e pubblicitarie, su cui relaziona il Consigliere Luciano Caveri.
Alle ore 10.30, la Commissione proseguirà i propri lavori congiuntamente con la IV Commissione "Sviluppo del territorio", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per audire il Presidente del Consiglio di Amministrazione della società Telcha srl a proposito della proposta di programma di dismissione e di acquisizione di beni immobili di Vallée d'Aoste Structure srl, ai sensi della legge regionale 10/2004.
Mercoledì 2 febbraio, alle ore 10, riunione della III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per ascoltare, in audizione, l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali e il direttore del Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione dell'azienda USL della Valle d'Aosta in merito al disegno di legge che disciplina le attività di coltivazione, raccolta, prima trasformazione, trasformazione e commercializzazione delle piante officinali, di cui è relatore il Vicepresidente del Consiglio, André Lanièce.
Venerdì 4 febbraio, alle ore 9, convocazione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per esprimere il parere di compatibilità finanziaria sul disegno di legge che disciplina le attività di coltivazione, raccolta, prima trasformazione, trasformazione e commercializzazione delle piante officinali.
Engagements institutionnels
Samedi 29 et dimanche 30 janvier, à l'occasion de la 1011e Foire de Saint-Ours, le Président du Conseil de la Vallée, Alberto Cerise, et les Conseillers Giuseppe Cerise et Alberto Crétaz accueilleront le Président du Parlement de la Communauté française de Belgique, Jean-Charles Luperto, ainsi que les représentants du Parlement de la République et Canton du Jura, le Vice-Président Raphaël Schneider et le député Christophe Berdat.
De dimanche 30 janvier à jeudi 3 février, à Québec, une délégation du Conseil de la Vallée composée des Conseillers Dario Comé, Raimondo Donzel et Diego Empereur, membres de la section valdôtaine de l'Assemblée parlementaire de la francophonie, participe aux travaux de la Commission de l'éducation, de la communication et des affaires culturelles de l'APF ainsi qu'à la Conférence interparlementaire sur la diversité des expressions culturelles, organisée par l'Assemblée nationale du Québec et l'APF, en partenariat avec l'Organisation internationale de la francophonie et l'UNESCO.
SC
Tweet
Martedì 1° febbraio, ore 10, riunione dell'Ufficio di Presidenza.
Sempre alle ore 10 convocazione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per nominare il relatore del disegno di legge che istituisce l'Avvocatura regionale, che sarà illustrato dal Presidente della Regione. I Commissari tratteranno inoltre il disegno di legge che modifica la normativa regionale 18/1998 riguardante il conferimento di incarichi a soggetti esterni dell'Amministrazione regionale, la costituzione di organi collegiali non permanenti, l'organizzazione e la partecipazione a manifestazioni pubbliche e per azioni promozionali e pubblicitarie, su cui relaziona il Consigliere Luciano Caveri.
Alle ore 10.30, la Commissione proseguirà i propri lavori congiuntamente con la IV Commissione "Sviluppo del territorio", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per audire il Presidente del Consiglio di Amministrazione della società Telcha srl a proposito della proposta di programma di dismissione e di acquisizione di beni immobili di Vallée d'Aoste Structure srl, ai sensi della legge regionale 10/2004.
Mercoledì 2 febbraio, alle ore 10, riunione della III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per ascoltare, in audizione, l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali e il direttore del Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione dell'azienda USL della Valle d'Aosta in merito al disegno di legge che disciplina le attività di coltivazione, raccolta, prima trasformazione, trasformazione e commercializzazione delle piante officinali, di cui è relatore il Vicepresidente del Consiglio, André Lanièce.
Venerdì 4 febbraio, alle ore 9, convocazione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per esprimere il parere di compatibilità finanziaria sul disegno di legge che disciplina le attività di coltivazione, raccolta, prima trasformazione, trasformazione e commercializzazione delle piante officinali.
Engagements institutionnels
Samedi 29 et dimanche 30 janvier, à l'occasion de la 1011e Foire de Saint-Ours, le Président du Conseil de la Vallée, Alberto Cerise, et les Conseillers Giuseppe Cerise et Alberto Crétaz accueilleront le Président du Parlement de la Communauté française de Belgique, Jean-Charles Luperto, ainsi que les représentants du Parlement de la République et Canton du Jura, le Vice-Président Raphaël Schneider et le député Christophe Berdat.
De dimanche 30 janvier à jeudi 3 février, à Québec, une délégation du Conseil de la Vallée composée des Conseillers Dario Comé, Raimondo Donzel et Diego Empereur, membres de la section valdôtaine de l'Assemblée parlementaire de la francophonie, participe aux travaux de la Commission de l'éducation, de la communication et des affaires culturelles de l'APF ainsi qu'à la Conférence interparlementaire sur la diversité des expressions culturelles, organisée par l'Assemblée nationale du Québec et l'APF, en partenariat avec l'Organisation internationale de la francophonie et l'UNESCO.
SC