Info Conseil
Comunicato n° 16 del 12 gennaio 2011
APPROVATO IL PIANO TRIENNALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consiglio ha approvato all'unanimità il Piano triennale 2011-2013 per l'edilizia residenziale.
Il documento indica le azioni in cui si articola la politica abitativa regionale, prevedendo uno stanziamento pari a 15 milioni di euro per il triennio di riferimento.
Gli obiettivi prioritari riguardano l'edilizia sovvenzionata, dando priorità attraverso l'ARER alla manutenzione e ristrutturazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e al recupero di edifici pubblici per incrementare il numero di alloggi ERP; l'edilizia convenzionata, da destinare al mercato della locazione privata ad un canone convenzionato; gli studi sulla situazione sociale ed economica delle famiglie valdostane al fine di programmare interventi sempre più puntuali; il sostegno alle locazioni, con l'obiettivo di incrementare il Fondo tenuto conto che il numero delle domande è in crescita costante; l'emergenza abitativa; i mutui a tasso agevolato per favorire l'incremento della proprietà della prima abitazione - fondi di rotazione concessi ai sensi della legge regionale 76/1984, che rientrano nelle politiche di recupero del patrimonio edilizio esistente come già confermato con il nuovo regolamento del 2009 che ha aumentato in maniera significativa gli importi di finanziamento per la categoria di recupero (fino a 120 mila euro).
Il Piano fornisce poi una serie di dati sul fabbisogno abitativo. Dal quadro emerge che al 31 dicembre 2009, il patrimonio di edilizia residenziale pubblica è costituito da 1529 alloggi, di cui 878 di proprietà dei Comuni e 651 dell'ARER (108 sfitti di cui 98 in Aosta). Per quanto riguarda il sostegno alle locazioni, sono state ammesse a beneficio 2744 domande relative al bando 2009 per un importo totale di contributi erogato pari a oltre 4 milioni di euro. Riguardo poi al mutuo prima casa, nel 2009 sono state finanziate 343 domande (su 363 presentate), di cui 263 per l'acquisto, 21 per la costruzione e 59 per il recupero, per un totale pari a 30 milioni 243 mila euro.
Nell'illustrare la proposta, l'Assessore alle opere pubbliche ed edilizia residenziale pubblica, Marco Viérin, ha sottolineato che "costituisce il secondo Piano triennale dall'entrata in vigore della legge regionale n. 28/2007 e dimostra come gli impegni assunti in questi due anni siano stati mantenuti e gli obiettivi di semplificazione delle procedure e, soprattutto, dei tempi di risposta ai cittadini siano stati raggiunti. Dall'altra parte, rappresenta concretamente l'attenzione di questo Governo regionale alla politica della casa. Vorrei sottolineare che con l'introduzione dei Programmi operativi annuali (POA), che prevediamo di approvare entro il mese di febbraio, la Giunta intende attuare la pianificazione regionale con la sola definizione dei POA rispettando puntualmente le scadenze programmate. Ricordo poi che abbiamo mantenuto i finanziamenti a livello adeguato - 5 milioni annui - di cui oltre il 30% di fondi statali, nonostante i tagli dei bilanci della Regione e dello Stato."
Nella discussione sono intervenuti i Consiglieri Rigo e Comé.
Il Consigliere Gianni Rigo (PD) ha sostenuto che si tratta di "un piano che offre risposte positive e articolate: la nostra Regione è regolamentata da un articolato welfare e la stessa casa è nelle politiche dell'Amministrazione. Partiamo da una situazione positiva e condivido la necessità di effettuare uno studio sulla situazione socio-economica dei nuclei familiari: infatti la pianificazione non può prescindere dalla conoscenza del territorio. Chiedo quindi di accelerare questo processo, suggerendo la necessità di realizzare anche una cartografia del patrimonio edilizio per agevolare la lettura. Vorrei poi invitare l'Assessore a definire indirizzi operativi a favore delle persone anziane: 300 cittadini valdostani chiedono, infatti, il contributo sull'affitto e si tratta soprattutto di persone sole e anziane."
Per il Presidente della III Commissione, Dario Comé (SA), "pur in un momento di crisi, la Giunta ha voluto mantenere inalterato l'impegno finanziario nei confronti di un settore fondamentale come quello della casa. La nostra Regione ha, inoltre, investito risorse consistenti per l'acquisto e la costruzione della prima casa per i residenti valdostani, scelte politiche abitative che ci portano ad essere la prima regione con il più alto tasso di abitanti che vivono in case di proprietà. Apprezziamo particolarmente gli interventi che prevedono il recupero e la ristrutturazione degli edifici esistenti, salvaguardando il nostro territorio."
Ha quindi preso la parola il Consigliere Giuseppe Cerise (Alpe) per dichiarare il voto favorevole del proprio gruppo.
SC