Info Conseil

Comunicato n° 12 del 12 gennaio 2011

INTERPELLANZA SUL PROGETTO RETI AMICHE

Adunanza del Consiglio regionale

Il Consigliere Segretario Enrico Tibaldi (PdL) ha trattato, con un'interpellanza, il progetto "Reti amiche", avviato due anni fa dal Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione per agevolare il rapporto fra il cittadino e gli enti pubblici e per consentire a fasce marginali della popolazione di usufruire dei vantaggi offerti da Internet e dalle nuove tecnologie dell'informazione

In particolare, ha voluto conoscere quali contatti sono stati attivati con Poste Italiane e con la Federazione Italiana Tabaccai (FIT) per dare applicazione al progetto in questione anche in Valle d'Aosta; quali considerazioni sono emerse dagli eventuali contatti intervenuti; se si intenda porre in essere iniziative utili alla realizzazione del progetto medesimo.

Nella risposta, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha spiegato che "questa iniziativa ministeriale è attiva su tutto il territorio italiano. Il Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione ha sottoscritto direttamente protocolli d'intesa con Poste Italiane e con la Federazione Italiana Tabaccai per l'erogazione di alcuni servizi a pagamento a favore dei cittadini. Non abbiamo pertanto dovuto attivare alcuna iniziativa con Poste e con FIT per l'applicazione in Valle d'Aosta del progetto, avviato anche sul nostro territorio sulla base dei protocolli d'intesa sottoscritti direttamente tra questi soggetti e il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione."
Il Presidente della Regione ha quindi ricordato che, con l'avvio operativo, nel 2010, della gestione regionale della competenza del tributo 'Tassa automobilistica', trasferito dallo Stato alla Regione, l'Amministrazione regionale ha mantenuto, quali punti di riscossione, gli sportelli Poste e FIT già esistenti sul territorio, confermando capillarità di accesso, competizione tra le reti e percorso d'innovazione promosso dallo Stato.
"La Giunta regionale, quindi, condivide le finalità generali dell'iniziativa, con una particolare attenzione alla semplificazione dei rapporti tra i cittadini e la pubblica amministrazione anche regionale, all'accesso di tutte le fasce della popolazione ai vantaggi delle nuove tecnologie e alla riduzione della mobilità fisica a vantaggio di quella virtuale. Nell'ottobre 2010, abbiamo sottoscritto un protocollo d'intesa con il Ministro Brunetta, finalizzato a sviluppare la collaborazione con il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione in tutta una serie di ambiti riferibili anche al miglioramento e alla semplificazione dei servizi ai cittadini. Tra gli ambiti oggetto del protocollo d'intesa la collaborazione, finalizzata all'attuazione e l'implementazione delle migliori pratiche tecnologiche e organizzative, riguarderà anche l'iniziativa 'Reti amiche', anche al fine di valutare e eventualmente mettere in atto delle iniziative di interesse regionale che rispondano alla finalità del progetto."

Nella replica, il Consigliere Segretario Tibaldi ha evidenziato che "i protocolli d'intesa sono carte importanti, ma mi risulta che le poste in Valle d'Aosta siano claudicanti, abbandonando progressivamente il territorio, mentre l'adesione dei tabaccai non sia stata massiccia. Il progetto in regione rimane ancora una rete ancora piena di buchi e di incognite, perché il cittadino non può vedere soddisfatte le proprie richieste. Facciamo tesoro delle buone intenzioni espresse, ma suggeriamo che, trattandosi di un progetto rafforzativo, ci sia un'accelerazione migliorativa di un servizio che sicuramente risulterà più efficace per il cittadino con un minimo impegno della Regione."


SC