Info Conseil

Comunicato n° 8 del 12 gennaio 2011

INTERPELLANZA SULLA TRATTA FERROVIARIA AOSTA-TORINO

Adunanza del Consiglio regionale


Il Consigliere Raimondo Donzel (PD) ha illustrato un'interpellanza relativa alle proposte per ridurre i disagi agli utenti della tratta ferroviaria Aosta-Torino.

Il Consigliere, sottolineando che "che, a forza di temporeggiare, come abbiamo già denunciato in precedenti interpellanze, si corre il rischio di perdere i finanziamenti previsti per l'adeguamento della tratta Aosta-Torino e che non riteniamo l'utilizzo dei pullman una alternativa al trasporto ferroviario, reputato indispensabile e strategico per la nostra Regione", ha voluto sapere dalla Giunta regionale se intende "avanzare proposte, e quali siano, nel caso in cui le soluzioni avanzate da Trenitalia e RFI siano inadeguate, anche alla luce del positivo percorso di concertazione con la Federconsumatori Valle d'Aosta e dei Pendolari valdostani; se vi sia un chiaro intendimento di procedere all'elettrificazione della tratta Aosta/Pont-Saint-Martin e dello stato eventuale della progettazione; se vi sia un chiaro intendimento di procedere al raddoppio selettivo di alcuni tratti della ferrovia nella Regione Valle d'Aosta, con l'obiettivo di favorire anche l'utilizzo del Minuetto a livello locale; se in caso di inacessibilità a finanziamenti per l'elettrificazione si proceda all'acquisto di motrici bimodali d'intesa con Trenitalia."

Nella riposta, l'Assessore ai trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha affermato che "da parte nostra non c'è alcun temporeggiamento: l'Amministrazione regionale ha fatto tutto quello che poteva fare. Il progetto dell'elettrificazione è previsto nell'accordo interregionale e oggi è all'attenzione del Ministero. I risultati, anche se lentamente, stiamo cercando di portarli avanti e il problema è reperire le risorse. La Valle d'Aosta fa esattamente quello che fanno tutti: chiediamo che certe cose vengano fatte e siamo gli unici a mettere dei soldi. Non siamo stati negli anni dei 'dormienti'."
Ha quindi proseguito precisando che "l'utilizzo dei pulmann non ce lo siamo inventati, ce lo hanno chiesto gli utenti. Non abbiamo strutture competenti in materia ferroviaria: da oggi cercheremo di tenere conto delle esigenze degli utenti. Ci siamo battuti per rappresentare le necessità, ma non siamo noi i gestori. Il raddoppio selettivo per RFI e Trenitalia è previsto, ma non è un progetto prioritario."

Nella replica, il Consigliere Donzel ha affermato che "parliamo di sistematici problemi quotidiani delle persone, a cui non si può rispondere che la gente viaggerebbe più volentieri in pullman. La verità è che si vuole un servizio ferroviario che sia efficiente. Se salta il progetto della lunetta di Chivasso, che è considerato prioritario, quale è l'altra alternativa? Bisogna avere una strategia chiara. I cittadini devono sapere se c'è un progetto che riguarda una linea ferroviaria che corra parallela all'autostrada come già affermato dal Presidente della Giunta. Ribadisco che interessa sapere quali sono i progetti, quali i finanziamenti e i tempi di realizzazione degli stessi."

SC