Info Conseil

Comunicato n° 571 del 19 novembre 2010

TACCUINO DEL CONSIGLIO

L'attività dal 20 al 28 novembre 2010

Attività del Consiglio

Lunedì 22 novembre, alle ore 9, convocazione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per l'audizione del Presidente della Regione e dell'Assessore regionale al Bilancio, finanze e patrimonio in merito alla Finanziaria regionale e al bilancio di previsione 2011-2013, dei quali è relatore il Consigliere Andrea Rosset, e al disegno di legge che reca modificazioni alla nuova disciplina dell'organizzazione dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta (norma 22/2010), su cui relaziona il Consigliere Alberto Crétaz.

Martedì 23 novembre, alle ore 15, riunione della IV Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per nominare i relatori di due disegni di legge: il primo riguardante il rifinanziamento, per l'anno 2010, della legge regionale 11/2009 recante incentivi regionali per il rinnovo tecnologico del parco auto e moto circolante in Valle d'Aosta; il secondo recante modificazioni alla legge regionale 3/2006 a proposito di nuove disposizioni in materia di interventi regionali per la promozione dell'uso razionale dell'energia. Successivamente, è prevista l'audizione dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali FIOM-CGIL, CGIL, CISL, SAVT, UIL, sulla situazione dello stabilimento industriale Engineering di Pont-Saint-Martin.

Mercoledì 24 novembre, alle ore 9.30, convocazione della III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per audire il Direttore dell'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura in merito alla relazione sull'attività svolta dall'AREA Valle d'Aosta nel periodo settembre 2009-settembre 2010. In seguito, sarà sentita una delegazione di firmatari della petizione per il riesame del progetto di sistemazione di un tratto della strada statale n. 26 nel comune di Saint-Pierre. I Commissari passeranno quindi alla nomina del relatore del disegno di legge in merito alla disciplina delle attività di coltivazione, raccolta, prima trasformazione, trasformazione e commercializzazione delle piante officinali.
Alle ore 11, riunione dell'Ufficio di Presidenza.
Alle ore 15, convocazione della V Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gabriele Maquignaz, per nominare i relatori di due disegni di legge: il primo recante modifiche alla norma regionale 8/1992 in materia di interventi a favore di una Fondazione per la valorizzazione del patrimonio musicale e per lo sviluppo della cultura musicale in Valle d'Aosta; il secondo recante istituzione della Fondazione della Regione autonoma Valle d'Aosta "Sistema Ollignan onlus", sul quale sarà sentito l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali.

Giovedì 25 novembre, alle ore 15, riunione della I Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per trattare il disegno di legge che modifica la norma regionale n. 61/1976 "Dénomination officielle des communes de la Vallée d'Aoste et protection de la toponymie locale", di cui è relatore il Consigliere Luciano Caveri. I Commissari esprimeranno poi un parere sullo schema di decreto legislativo concernente norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste recante trasferimento delle funzioni esercitate ex ISPESL.

Venerdì 26 novembre, alle ore 9, riunione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per esprimere il parere di compatibilità finanziaria su due disegni di legge: interventi regionali a favore di una Fondazione per la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio musicale tradizionale e per lo sviluppo e la diffusione della cultura musicale in Valle d'Aosta (modificazioni alla normativa regionale 8/1992) e determinazione di un ulteriore contributo a favore della Fondazione Istituto musicale della Valle d'Aosta per l'anno 2010; rifinanziamento, per l'anno 2010, della legge regionale 11/2009, recante incentivi regionali, per l'anno 2009, per il rinnovo tecnologico del parco auto e moto circolante in Valle d'Aosta. I Commissari nomineranno quindi i relatori del disegno di legge che costituisce una società per azioni per la gestione dei servizi alla pubblica amministrazione regionale, nonché della proposta di legge, presentata dai Consiglieri del gruppo Alpe, circa la promozione di Cooperative di territorio montano. Riguardo a quest'ultimo argomento, all'ordine del giorno sono previste le audizioni del Consigliere Louvin, primo firmatario del provvedimento, e del Presidente della Regione, a proposito dell'eventuale reperimento delle risorse finanziarie per la copertura degli oneri derivanti dalla proposta in questione.

Attività culturale

Sabato 20 novembre
, alle ore 15, alla Cittadella dei giovani, ad Aosta, in occasione delle celebrazioni del 20° anniversario di Fondazione dell'ANIOC-Associazione nazionale insigniti onorificenze cavalleresche, presentazione del libro "Il cavaliere del XXI secolo". Parteciperanno Maurizio Monzani e Antonio Vizzi, rispettivamente Segretario generale e delegato regionale dell'ANIOC, nonché Alberto Cerise, Presidente del Consiglio Valle, che ha patrocinato l'evento.
Alle ore 21, all'Auditorium di Aymavilles, nell'ambito del progetto "L'altra metà della musica", le musiciste dell'Ensemble femminile "Mont Rose de la Vallée d'Aoste", in collaborazione con "Le Cameriste Ambrosiane" di Milano e dirette dalla direttrice valdostana Stéphanie Praduroux, accompagneranno la giovane solista Irene Veneziano nel Concerto per pianoforte e orchestra op.7 di Clara Wieck-Schumann e offriranno al pubblico due opere di ben rara esecuzione, l'Ouverture in do maggiore di Fanny Mendelssohn e la poderosa Sinfonia n°3 in sol minore di Louise Farrenc.

Lundi 22 novembre, à 18h30, dans la Salle des conférences de la Bibliothèque régionale d'Aoste, présentation du volume « L'odeur de la neige. Aventures valdôtaines extraordinaires », parrainé par le Conseil régional de la Vallée d'Aoste. La soirée, à laquelle participeront l'auteur du livre et quelques protagonistes des aventures racontées, sera introduite par le Président de l'Assemblée Alberto Cerise.

Venerdì 26 novembre, alle ore 18, nella sala delle conferenze della Biblioteca regionale di Aosta, presentazione degli atti del convegno "La medicina, il diritto, la politica e noi: terapia del dolore e rispetto della vita", svoltosi il 17 ottobre 2009 con l'organizzazione del Consiglio regionale, in collaborazione con il Circolo Valdostano della Stampa e la Lega italiana contro il dolore (LICD). Dopo l'introduzione del Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, del Presidente Nazionale LICD, Diego Beltrutti e del Presidente del Circolo Valdostano della Stampa, nonché curatrice del volume, Maria Grazia Vacchina, sono previsti gli interventi dei Professori Guido Fanelli e Federico Gustavo Pizzetti.

Impegni istituzionali

Lunedì 22 novembre, alle ore 11.30, ad Aosta, al Comando dei Carabinieri, il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, partecipa alla celebrazione della Virgo Fidelis Patrono dell'Arma dei Carabinieri e alla commemorazione dei caduti di Nassirya.



SC