Info Conseil

Comunicato n° 551 del 12 novembre 2010

I E II COMMISSIONE: PARERE FAVOREVOLE ALL'ACCORDO CON LO STATO PER IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA NELL'AMBITO DEL FEDERALISMO FISCALE

Riunite congiuntamente oggi, venerdì 12 novembre 2010

La I Commissione consiliare "Istituzioni e autonomia" e la II Commissione "Affari generali", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Alberto Zucchi e Andrea Rosset, riunite oggi, venerdì 12 novembre 2010, hanno espresso parere favorevole a maggioranza - con il voto contrario dei gruppi Alpe e Partito Democratico, e con due emendamenti del Presidente della Regione - sui contenuti dell'accordo con lo Stato per il coordinamento della finanza pubblica nell'ambito del processo di attuazione del federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione.

"Nella consapevolezza che, in ottemperanza agli obblighi comunitari e alle norme sul federalismo fiscale, si dovessero attuare una serie di misure, quali la partecipazione al fondo di perequazione e solidarietà, la soppressione dell'IVA da importazione, il ridimensionamento dei costi - dichiara il Presidente della I Commissione, Alberto Zucchi (PdL) -, giudichiamo estremamente positivo questo accordo, che è il frutto di un dialogo costruttivo con il Presidente Berlusconi, che già dal mese di settembre aveva assunto una serie di impegni nei confronti della Valle d'Aosta. Un accordo che è stato modulato su interventi riferiti a più esercizi finanziari e che ha tenuto conto di quelli che erano i legittimi crediti preesistenti della Regione riconosciuti dallo Stato."

Per il Presidente della II Commissione Andrea Rosset (UV), "l'accordo siglato ieri a Roma tra il Presidente della Regione e il Ministro della semplificazione normativa è importante e va oltre le aspettative. In un contesto di congiuntura generale, riteniamo che la Valle d'Aosta abbia ottenuto un buon risultato, nel pieno rispetto del principio costituzionale di leale collaborazione e di partecipazione al riequilibrio della finanza pubblica."

"Sono lieto - dice il Consigliere Luciano Caveri (UV) - che il Presidente della Regione abbia modificato il testo della delibera all'attenzione del Consiglio nella parte che concerne le procedure della norma d'attuazione che dovrà 'blindare' le nuove norme sull'ordinamento finanziario. In particolare, è stato chiarito come il parere debba essere dato dal Consiglio solo dopo il sì sullo schema della norma d'attuazione da parte della Paritetica, perché questo non può avvenire prima. Ho per altro segnalato al Presidente - anche nella veste di membro della Paritetica - l'opportunità di un'immediata trasmissione alla Paritetica dell'accordo sottoscritto ieri fra Regione e Governo, visto che sono previste due riunioni a Roma nei prossimi quindici giorni. I tempi, con un rischio di crisi di Governo, non sono indifferenti."

"Anche se attutiti, i tagli previsti dall'applicazione del federalismo fiscale rimangono molto significativi in una realtà piccola e di montagna come la Valle d'Aosta - afferma il Consigliere del Partito Democratico, Raimondo Donzel - e la soppressione della somma sostitutiva dell'imposta dell'IVA da importazione registra un altro passo indietro della specialità della nostra Regione, dopo la perdita dei buoni di benzina."


SC