Info Conseil
Comunicato n° 550 dell'11 novembre 2010
III E V COMMISSIONE: PARERE FAVOREVOLE AL DL SULLA TUTELA E IL CORRETTO TRATTAMENTO DEGLI ANIMALI DI AFFEZIONE
La III Commissione "Assetto del territorio" e la V Commissione "Servizi sociali", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Dario Comé e Gabriele Maquignaz, riunite congiuntamente nel pomeriggio di ieri, mercoledì 10 novembre 2010, hanno espresso parere favorevole, all'unanimità, su un nuovo testo, sul disegno di legge relativo alle norme per la tutela e per il corretto trattamento degli animali di affezione.
L'iniziativa legislativa, di cui sono relatori i Consiglieri Piero Prola e Alberto Crétaz, disciplina il corretto trattamento degli animali di affezione al fine di assicurare loro idonee condizioni di benessere animale, come riconosciuto anche dal Trattato dell'Unione Europea. Questo disegno di legge abroga la precedente normativa per adeguarla alle nuove disposizioni e a una visione più moderna dell'animale di affezione e degli obblighi connessi alla sua detenzione.
"Il disegno di legge approvato - commenta il Presidente della III Commissione Comé - è frutto del lavoro sinergico tra i vari gruppi consiliari e della volontà comune di trovare un testo che potesse incontrare il favore delle diverse espressioni politiche su un tema che è importante in una società che si vuole moderna."
"Questa normativa - afferma il Presidente della V Commissione Maquignaz - tende ad assicurare agli animali domestici idonee condizioni di benessere, anche alla luce dell'accresciuta sensibilità collettiva nei confronti dei bisogni degli animali. Si vuole dare una visione più moderna dell'animale di affezione e degli obblighi connessi alla sua detenzione e al tempo stesso tutelare l'animale attraverso la repressione degli atti di crudeltà e l'abbandono, oltre che difendere la salute pubblica e l'ambiente con la prevenzione al randagismo."
La V Commissione ha, inoltre, approvato all'unanimità e su un nuovo testo, la proposta di regolamento riguardante le modificazioni al Prontuario Terapeutico regionale, di cui è relatrice la Consigliera Hélène Impérial.
SC
Tweet
L'iniziativa legislativa, di cui sono relatori i Consiglieri Piero Prola e Alberto Crétaz, disciplina il corretto trattamento degli animali di affezione al fine di assicurare loro idonee condizioni di benessere animale, come riconosciuto anche dal Trattato dell'Unione Europea. Questo disegno di legge abroga la precedente normativa per adeguarla alle nuove disposizioni e a una visione più moderna dell'animale di affezione e degli obblighi connessi alla sua detenzione.
"Il disegno di legge approvato - commenta il Presidente della III Commissione Comé - è frutto del lavoro sinergico tra i vari gruppi consiliari e della volontà comune di trovare un testo che potesse incontrare il favore delle diverse espressioni politiche su un tema che è importante in una società che si vuole moderna."
"Questa normativa - afferma il Presidente della V Commissione Maquignaz - tende ad assicurare agli animali domestici idonee condizioni di benessere, anche alla luce dell'accresciuta sensibilità collettiva nei confronti dei bisogni degli animali. Si vuole dare una visione più moderna dell'animale di affezione e degli obblighi connessi alla sua detenzione e al tempo stesso tutelare l'animale attraverso la repressione degli atti di crudeltà e l'abbandono, oltre che difendere la salute pubblica e l'ambiente con la prevenzione al randagismo."
La V Commissione ha, inoltre, approvato all'unanimità e su un nuovo testo, la proposta di regolamento riguardante le modificazioni al Prontuario Terapeutico regionale, di cui è relatrice la Consigliera Hélène Impérial.
SC