Info Conseil
Comunicato n° 493 dell'11 ottobre 2010
PROGETTO "DIFESA CIVICA E SCUOLA"
Terza edizione dell'iniziativa del Difensore civico della Valle d'Aosta
L'iniziativa, alla sua terza edizione, indirizzata come di consueto agli studenti degli Istituti scolastici superiori e delle Scuole superiori paritarie valdostane, e in particolare a quelli delle classi terminali che, avvicinandosi alla maggiore età, stanno per acquistare la possibilità di esercitare direttamente i propri diritti, prevede uno o due incontri per ogni classe o gruppo di classi, a seconda delle esigenze che verranno rappresentate dagli insegnanti.
Il progetto intende contribuire ad accrescere nei giovani il senso civico, attraverso l'illustrazione di un istituto di garanzia del cittadino ancora non sufficientemente noto, il Difensore civico, creato per concorrere alla ricomposizione di un corretto rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.
Un approfondimento sul ruolo del Difensore civico - che è quello di tutelare i diritti e gli interessi dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione e, nel contempo, di garantirne il buon andamento - e sull'attività che in concreto esso svolge potrà, infatti, aiutare ad alimentare negli studenti valdostani tanto la coscienza civica, intesa come consapevolezza dei propri diritti e doveri rispetto alla comunità, quanto la necessaria fiducia nelle istituzioni.
L'illustrazione del tema, già di volta in volta adattata alla specifica programmazione didattica dei singoli Istituti, alle conoscenze e agli interessi degli studenti nonché alle esigenze dei rispettivi professori, lascerà ancora più spazio alla casistica e, in particolare, a quella che maggiormente può interessare i ragazzi ai fini di una migliore interazione.
"I due precedenti cicli di incontri, ai quali hanno partecipato cinque Istituzioni scolastiche valdostane, hanno incontrato un apprezzabile interesse - spiega il Difensore civico Curto - e per questa ragione ho riproposto l'iniziativa, con l'intendimento di migliorarla nell'auspicio che le scuole vogliano approfittare dell'occasione, offrendo agli studenti uno strumento in più per diventare cittadini attivi".
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio del Difensore civico al numero di telefono 0165.238868.