Info Conseil

Comunicato n° 471 del 30 settembre 2010

ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 6 e giovedì 7 ottobre 2010

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 6 e giovedì 7 ottobre 2010, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventisei oggetti, tra cui sette interrogazioni, tredici interpellanze e due mozioni.

Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe tratterà quattro interrogazioni, relativamente a: riorganizzazione interna della Casinò Spa; interventi proposti dai Consorzi di miglioramento fondiario ammessi a finanziamento; verifica del rispetto delle condizioni espresse nella valutazione di impatto ambientale per la realizzazione della strada di Comboé nel comune di Charvensod; situazione operativa del piano lavori 2010.
Lo stesso gruppo illustrerà poi sette interpellanze in merito a: interventi per l'utilizzo e la salvaguardia dell'immobile "Casa San Vincenzo" situato in via Malherbes ad Aosta; orientamenti in merito all'adozione di un piano per la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori del comparto agricolo; scelte strategiche della Regione nel settore delle società partecipate in attuazione della recente manovra finanziaria; interventi per il ripristino e l'utilizzo della struttura ex Tecdis di Châtillon; operazioni di bonifica e di smaltimento di scorie inquinanti rinvenute presso la Cogne Acciai Speciali; approbation de la convention entre l'USL de la Vallée d'Aoste et l'Institut "San Michele" d'Albenga; valutazione del livello di spesa pubblica per l'istruzione da parte della Regione.

Il gruppo Partito Democratico presenterà tre interrogazioni: sistemazione del locale destinato ad ospitare un apparecchio fototerapico; valutazioni sulla sperimentazione del sistema informativo per la gestione dell'Indicatore regionale della situazione economica (IRSE); avvio del progetto della raccolta delle cellule staminali di cordone ombelicale.
Le interpellanze del gruppo PD sono cinque e riguardano: interventi per agevolare la presentazione delle domande per il Bon de Chauffage da parte dei nuclei famigliari aostani in difficoltà; interventi mirati allo sviluppo della pratica quotidiana della mobilità dei ciclisti; interventi per la riduzione dei tempi di erogazione delle provvidenze previste dalla legge regionale n. 23/2010 in materia di assistenza economica alle famiglie; finalità e modalità di utilizzazione delle risorse del "Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità"; individuazione di misure per indennizzare i produttori di frutta danneggiata dagli uccelli.

I Consiglieri del gruppo de Il Popolo della Libertà hanno iscritto un'interpellanza in merito alla razionalizzazione degli incarichi conferiti a professionalità esterne all'Amministrazione regionale.

Sono infine due le mozioni presentate: quella del gruppo del Partito Democratico tratta della realizzazione dell'iniziativa denominata "Ecolo-Fêtes", mentre quella dei Consiglieri di Alpe riguarda la "situation des travaux de réalisation du centre hospitalier régional unique".

SC