Info Conseil
Comunicato n° 417 del 29 luglio 2010
APPROVATA LA PRIMA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010-2012 DELLA REGIONE
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consiglio ha approvato, con 20 voti favorevoli e 12 astenuti (Alpe, PD, PdL), il primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione della Regione per il triennio 2010-2012.
Nel corso della discussione sono stati approvati quattro emendamenti, presentati dagli Assessori regionali alle attività produttive e all'agricoltura e risorse naturali, volti, tra l'altro, all'integrazione del finanziamento nell'ambito del riordino dei servizi camerali e all'incremento di 1 milione 200 mila euro per l'attivazione del programma di controllo della rinotracheite bovina.
L'importo complessivo dell'operazione ammonta a circa 8.856.900 euro nel 2010, 450.000 euro nel 2011 e 2 milioni nel 2012.
"Si tratta di una variazione finalizzata all'adeguamento degli stanziamenti di bilancio alle necessità della gestione del secondo periodo dell'anno - ha detto il Consigliere relatore, Andrea Rosset (UV) -. Con questa operazione vengono ridotte le spese correnti a favore delle spese di investimento di 1.220.000 euro. Le principali variazioni possono essere così sintetizzate: gli stanziamenti assegnati allo 'Sviluppo economico regionale' sono incrementati complessivamente di un milione e mezzo di euro. Per il 'Governo del territorio' sono assegnate maggiori risorse per 2,2 milioni di euro destinate al finanziamento di spese di gestione servizi antincendio e protezione civile, mentre sono ridotti di circa 3 milioni di euro gli stanziamenti per l'obiettivo 'Infrastrutture per mobilità e reti', di cui 2 milioni concernono le minori spese per i servizi aerei con oneri di servizio pubblico e per la gestione dell'aeroporto, e 900.000 euro gli stanziamenti destinati all'intervento di allargamento del sottopasso della stazione ferroviaria di Aosta."
Nella discussione generale, sono intervenuti i Consiglieri Donzel, Louvin e Gianni Rigo.
Per il Consigliere Raimondo Donzel (PD) "ravvisiamo significative variazioni che consentono di meglio utilizzare le risorse del bilancio regionale, in particolare recuperando gli stanziamenti previsti per l'aeroporto. Il nostro giudizio è positivo per la dislocazione di risorse dal fondo globale a investimenti per aree di valore paesaggistico, ma ci sentiamo in dovere di proporre un emendamento, che, recuperando parte di risorse che potrebbero non essere correttamente usate nel 2011 e nel 2012 e che verrebbero invece allocate nel fondo globale di parte corrente per far fronte a esigenze sentite nella comunità, come la previsione di un fondo di solidarietà per l'assistenza legale a donne vittime di violenza, o il sostegno ai genitori separati. Non essendo stato possibile finanziare tali iniziative nel corrente anno, abbiamo ipotizzato questa soluzione per i prossimi anni."
Il Consigliere Capogruppo di Alpe, Roberto Louvin ha rilevato "una singolarità del provvedimento, che, pur presentandosi come un puro lavoro di adeguamento per il corrente anno finanziario, contiene un'autorizzazione di spesa per gli anni futuri che non ha nulla a che vedere con il riequilibrio tra entrate e spese. Si tratta di impegni per il 2011 e il 2012 per interventi per la valorizzazione e il recupero della conca di Cheneil. Questo si collega a un redigendo accordo di programma tra la Regione e il Comune di Valtournenche, che non abbiamo ancora visto. E' in discussione la costruzione di un ascensore inclinato e una pista per accesso anche carraio alla località. Il nostro punto di vista è che è necessario sapere prima in che direzione ci si muove. Arriveranno le macchine? Quale sviluppo urbanistico avrà l località? Sappiamo che anche il Consiglio di Valtournenche ha chiesto spiegazioni. La posta in gioco è alta e bisogna essere fermi sulla tutela ambientale di questa località. "
Il Consigliere Gianni Rigo (PD) ha richiesto informazioni circa il servizio di soccorso sulle piste da sci, in particolare sull'accordo tra l'Azienda USL e le società gestrici dei comprensori per regolamentare le modalità di collaborazione in materia di primo soccorso in ambito montano. "Vorrei anche avere notizie sulle incertezze che incombono sull'aeroporto Corrado Gex di Aosta."
Nella replica, l'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, Claudio Lavoyer, ha spiegato "è un provvedimento modesto nell'entità, ma sottende a un rigore del bilancio approvato, che risulta essere in ordine. Si tratta di una rimodulazione dei capitoli dei singoli Assessorati, tutti sufficientemente motivati. Un altro aspetto positivo è che generalmente la variazione veniva approvata a settembre, mentre quest'anno siamo riusciti ad anticipare. Circa la conca di Cheneil, i finanziamenti previsti sono conseguenza di un accordo di programma con il Comune di Valtournenche, andando nella direzione di valorizzare il sito, nel rispetto dell'ambiente, pur creando i presupposti per i residenti di avere una possibilità di collegamento. Questi fondi nulla aggiungono ai progetti che sono ben noti, è un atto dovuto."
In merito all'emendamento presentato dal PD, l'Assessore ha comunicato "non possiamo accettarlo, riducendo i fondi all'aeroporto, ma cogliamo i suggerimenti che da esso derivano."
L'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha confermato il lavoro in essere per l'accordo in materia di pisteurs secouristes. "Per la prossima stagione si partirà. Sull'emendamento del PD, ribadisco il forte impegno già profuso nei due settori."
Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha precisato che "per quanto riguarda l'aeroporto ci sono ad oggi difficoltà legate al contenzioso in essere. Devono ancora essere realizzati i lavori dell'aerostazione, nell'intento di accogliere i voli charter. In merito alla conca di Cheneil, evidenzio che l'intervento in questione si riferisce solamente alle modalità di accesso con un ascensore, mentre sullo sviluppo della conca le iniziative sono legate al Piano regolatore, in cui non sono presenti interventi se non un'attenta ristrutturazione, tenendo conto del pregio della zona, che non sarà comunque raggiungibile con le automobili."
Tweet
Nel corso della discussione sono stati approvati quattro emendamenti, presentati dagli Assessori regionali alle attività produttive e all'agricoltura e risorse naturali, volti, tra l'altro, all'integrazione del finanziamento nell'ambito del riordino dei servizi camerali e all'incremento di 1 milione 200 mila euro per l'attivazione del programma di controllo della rinotracheite bovina.
L'importo complessivo dell'operazione ammonta a circa 8.856.900 euro nel 2010, 450.000 euro nel 2011 e 2 milioni nel 2012.
"Si tratta di una variazione finalizzata all'adeguamento degli stanziamenti di bilancio alle necessità della gestione del secondo periodo dell'anno - ha detto il Consigliere relatore, Andrea Rosset (UV) -. Con questa operazione vengono ridotte le spese correnti a favore delle spese di investimento di 1.220.000 euro. Le principali variazioni possono essere così sintetizzate: gli stanziamenti assegnati allo 'Sviluppo economico regionale' sono incrementati complessivamente di un milione e mezzo di euro. Per il 'Governo del territorio' sono assegnate maggiori risorse per 2,2 milioni di euro destinate al finanziamento di spese di gestione servizi antincendio e protezione civile, mentre sono ridotti di circa 3 milioni di euro gli stanziamenti per l'obiettivo 'Infrastrutture per mobilità e reti', di cui 2 milioni concernono le minori spese per i servizi aerei con oneri di servizio pubblico e per la gestione dell'aeroporto, e 900.000 euro gli stanziamenti destinati all'intervento di allargamento del sottopasso della stazione ferroviaria di Aosta."
Nella discussione generale, sono intervenuti i Consiglieri Donzel, Louvin e Gianni Rigo.
Per il Consigliere Raimondo Donzel (PD) "ravvisiamo significative variazioni che consentono di meglio utilizzare le risorse del bilancio regionale, in particolare recuperando gli stanziamenti previsti per l'aeroporto. Il nostro giudizio è positivo per la dislocazione di risorse dal fondo globale a investimenti per aree di valore paesaggistico, ma ci sentiamo in dovere di proporre un emendamento, che, recuperando parte di risorse che potrebbero non essere correttamente usate nel 2011 e nel 2012 e che verrebbero invece allocate nel fondo globale di parte corrente per far fronte a esigenze sentite nella comunità, come la previsione di un fondo di solidarietà per l'assistenza legale a donne vittime di violenza, o il sostegno ai genitori separati. Non essendo stato possibile finanziare tali iniziative nel corrente anno, abbiamo ipotizzato questa soluzione per i prossimi anni."
Il Consigliere Capogruppo di Alpe, Roberto Louvin ha rilevato "una singolarità del provvedimento, che, pur presentandosi come un puro lavoro di adeguamento per il corrente anno finanziario, contiene un'autorizzazione di spesa per gli anni futuri che non ha nulla a che vedere con il riequilibrio tra entrate e spese. Si tratta di impegni per il 2011 e il 2012 per interventi per la valorizzazione e il recupero della conca di Cheneil. Questo si collega a un redigendo accordo di programma tra la Regione e il Comune di Valtournenche, che non abbiamo ancora visto. E' in discussione la costruzione di un ascensore inclinato e una pista per accesso anche carraio alla località. Il nostro punto di vista è che è necessario sapere prima in che direzione ci si muove. Arriveranno le macchine? Quale sviluppo urbanistico avrà l località? Sappiamo che anche il Consiglio di Valtournenche ha chiesto spiegazioni. La posta in gioco è alta e bisogna essere fermi sulla tutela ambientale di questa località. "
Il Consigliere Gianni Rigo (PD) ha richiesto informazioni circa il servizio di soccorso sulle piste da sci, in particolare sull'accordo tra l'Azienda USL e le società gestrici dei comprensori per regolamentare le modalità di collaborazione in materia di primo soccorso in ambito montano. "Vorrei anche avere notizie sulle incertezze che incombono sull'aeroporto Corrado Gex di Aosta."
Nella replica, l'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, Claudio Lavoyer, ha spiegato "è un provvedimento modesto nell'entità, ma sottende a un rigore del bilancio approvato, che risulta essere in ordine. Si tratta di una rimodulazione dei capitoli dei singoli Assessorati, tutti sufficientemente motivati. Un altro aspetto positivo è che generalmente la variazione veniva approvata a settembre, mentre quest'anno siamo riusciti ad anticipare. Circa la conca di Cheneil, i finanziamenti previsti sono conseguenza di un accordo di programma con il Comune di Valtournenche, andando nella direzione di valorizzare il sito, nel rispetto dell'ambiente, pur creando i presupposti per i residenti di avere una possibilità di collegamento. Questi fondi nulla aggiungono ai progetti che sono ben noti, è un atto dovuto."
In merito all'emendamento presentato dal PD, l'Assessore ha comunicato "non possiamo accettarlo, riducendo i fondi all'aeroporto, ma cogliamo i suggerimenti che da esso derivano."
L'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha confermato il lavoro in essere per l'accordo in materia di pisteurs secouristes. "Per la prossima stagione si partirà. Sull'emendamento del PD, ribadisco il forte impegno già profuso nei due settori."
Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha precisato che "per quanto riguarda l'aeroporto ci sono ad oggi difficoltà legate al contenzioso in essere. Devono ancora essere realizzati i lavori dell'aerostazione, nell'intento di accogliere i voli charter. In merito alla conca di Cheneil, evidenzio che l'intervento in questione si riferisce solamente alle modalità di accesso con un ascensore, mentre sullo sviluppo della conca le iniziative sono legate al Piano regolatore, in cui non sono presenti interventi se non un'attenta ristrutturazione, tenendo conto del pregio della zona, che non sarà comunque raggiungibile con le automobili."