Info Conseil

Comunicato n° 400 del 23 luglio 2010

IV COMMISSIONE: PARERE FAVOREVOLE AL PIANO DI SVILUPPO DEL GRAND HOTEL BILLIA

Riunita martedì 20 luglio 2010, a Saint-Vincent

La IV Commissione consiliare "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, riunita martedì 20 luglio 2010, a Saint-Vincent, ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Alpe e Partito Democratico, sulla proposta di Piano di sviluppo del complesso del Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent.

L'iniziativa si inserisce nell'ambito della legge regionale 23 dicembre 2009, n. 49, recante Linee-guida per l'ottimizzazione ed il rilancio delle strategie di sviluppo della Casa da gioco e del complesso aziendale Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent, a integrazione e completamento del Piano di sviluppo del Casinò de la Vallée.

Il Piano evidenzia "il ripensamento dell'intera strategia sinora seguita imponendo, in qualche modo, di pianificare una ristrutturazione del Casinò e del Grand Hôtel Billia, capace di creare una nuova realtà, che, oltre a considerare un radicale cambiamento nel posizionamento del complesso, sia capace di valorizzare le strutture e porti in primo piano anche il nome Saint-Vincent." Sempre secondo il Piano, "appare pertanto conseguente e corretta la proposta di creare un Resort, il Saint-Vincent Resort & Casinò."

"Il Piano di sviluppo è conseguente, da un lato, agli interventi messi in campo per il rilancio del Casinò e, dall'altro, all'opera di fusione per incorporazione della società STV nella Casinò de la Vallée - spiega il Presidente Diego Empereur (UV) -. Si tratta di un Piano importante sia per la promozione dell'immagine Valle d'Aosta nel suo complesso, sia per le ricadute sulla realtà occupazionale valdostana. E', infatti, prevista la riorganizzazione della ricettività alberghiera, con la realizzazione di un hotel a 5 stelle lusso nella parte storica del Grand Hôtel Billia, e di uno a 4 stelle, nell'ala moderna; la costruzione di una Spa Centro Benessere utilizzando una zona storica sita nel seminterrato dell'ala tradizionale; il rilancio del centro congressi; lo sviluppo di una politica di promozione della ristorazione, con la realizzazione di una serie di ristoranti e bar, nonché il recupero e il miglioramento di tutti gli impianti. L'intervento nel suo complesso dovrebbe completarsi entro la fine del 2012 per una stima di costi di circa 39 milioni di euro."