Info Conseil
Comunicato n° 367 del 14 luglio 2010
INTERPELLANZA COLLEGAMENTO AEROPORTI DELL'EUROREGIONE ALP-MED
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consigliere ha voluto conoscere l'esito dell'incontro e il ruolo che sta giocando la Regione Valle d'Aosta in un settore strategico come quello dei trasporti nell'Alp-Med. Ha poi voluto sapere se la Giunta intende attivare al più presto un progetto per fare rete nel Nord-Ovest e nell'Alp-Med.
"Il 30 giugno scorso, a Bandol, si sono riuniti tutti i responsabili delle Camere di Commercio dell'Alp-Med per deliberare lo studio di pre-fattibilità della 'navetta' aerea che potrebbe collegare gli aeroporti dell'Euroregione, per valutare pro e contro di una linea circolare che consenta di unire rapidamente alcuni giorni della settimana le principali città della macroarea: Torino, Lione, Genova, Marsiglia, Nizza. L'Alp-Med è importante per la nostra regione, e non vorremmo che fosse esclusa da questo rilevante progetto strategico, che mira ad un importante finanziamento europeo, a meno di correlarsi sin d'ora con il sistema aeroportuale del Nord-Ovest."
Nella risposta, l'Assessore ai trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha affermato che "le Camere di Commercio hanno avviato nell'aprile 2009 una collaborazione istituzionalizzata, autonoma, ma complementare al percorso delle rispettive Regioni, finalizzata a sostenere lo sviluppo di progetti e iniziative a sostegno del sistema delle imprese. Tra le priorità rientra anche quella dei trasporti, ritenuti essenziali per lo sviluppo delle attività economiche del territorio. Lo sviluppo della rete aeroportuale nell'Alp-Med è uno dei temi in discussione. La proposta di realizzazione di una navetta circolare aerea non è che una delle idee avanzate dai partner dell'Euroregione. Stante anche il particolare momento economico, le diverse proposte sono in fase di attenta analisi e allo stato attuale non sono stati identificati dei percorsi condivisi che siano in una fase più avanzata di quella meramente esplorativa."
Ha quindi proseguito, precisando che "la Regione Valle d'Aosta sta partecipando al gruppo di lavoro trasporti dell'Euroregione, la cui attività si sta sviluppando sul settore ferroviario e sulle possibilità delle nuove tecnologie informatiche. La Chambre valdôtaine, anche nell'ottica di esplorare possibili soluzioni di miglioramento dei collegamenti interni all'Euroregione, ha presentato un progetto, relativo alle priorità infrastrutturali della Valle d'Aosta e allo sviluppo dell'aeroporto per la competitività del territorio, che ha ottenuto un finanziamento. L'obiettivo dello studio è quello di cercare di stabilire quale potrà essere l'impatto socio-economico sul territorio e sulle imprese valdostane. Per quanto attiene al trasporto aereo, lo sviluppo più indicato per lo scalo valdostano è quello dei voli charter da destinazioni più lontane rispetto ai poli dell'Euroregione. Sul tema c'è la nostra presenza costante nel gruppo di lavoro."
Nella replica, il Consigliere Donzel ha sottolineato che "dalla risposta si deduce che non c'è un progetto in linea con le iniziative oggetto dell'interpellanza. Essere in rete non toglie nulla della nostra specificità. Va bene intervenire sulla ferrovia, ma la volontà era capire quale indirizzo si vuole per lo sviluppo del trasporto aereo. Essere presenti nell'Alp-Med può essere utile per la Valle d'Aosta. In definitiva, si vuole capire quale sia l'idea della Valle d'Aosta dentro quel progetto e sembra proprio che non ci sia un progetto in tal senso perché si vuole lavorare su lunghe distanze con il low-cost."