Info Conseil

Comunicato n° 320 del 21 giugno 2010

MOSTRA "DONNE IN OPERA. CINQUE ANNI DI CREATIVITA' FEMMINILE

Visitabile alla Biblioteca di Gressan fino al 10 luglio 2010

Nell'ambito delle iniziative dedicate al concorso letterario, fotografico e per illustrazioni "Donne in opera", promosso dalla Consulta regionale femminile della Valle d'Aosta con il patrocinio della Consigliera di parità regionale e il coordinamento organizzativo dell'associazione culturale Solal, è stata inaugurata lo scorso 9 giugno, presso la biblioteca comunale di Gressan, una mostra antologica delle cartoline selezionate nell'ambito delle prime cinque edizioni della manifestazione. L'esposizione rimarrà aperta fino al 10 luglio.

Nato con l'intento di valorizzare la creatività femminile, "Donne in opera" ha visto crescere di anno in anno il numero delle partecipanti, grazie ad una formula che coniuga le modalità classiche dei concorsi artistici con l'attenzione rivolta allo sguardo delle donne sul mondo.
Richiamandosi alla mail art, il bando stabilisce che poesie, racconti, illustrazioni e fotografie vengano inviate alla Consulta femminile tramite un'apposita cartolina postale, distribuita attraverso biblioteche, associazioni e librerie o scaricabile da internet. Proprio la peculiarità rappresentata dalle "cartoline" ha fornito lo spunto per l'allestimento ospitato a Gressan e visitabile fino al prossimo 10 luglio negli orari di apertura della biblioteca.

In occasione dell'inaugurazione è stato inoltre presentato il volume antologico "Donne in opera. Il libro d'oro" che ripercorre la storia della fortunata iniziativa, passata fin dalle prime edizioni da una diffusione locale ad un respiro prima nazionale e ora anche internazionale. Dall'anno scorso, infatti, il concorso viene promosso anche nella vicina Savoia e nel Vallese e ormai da vari anni le opere inviate provengono da tutte le regioni italiane.

Il tema scelto per l'edizione 2010 di "Donne in opera" è "Il corpo racconta". Si tratta di un invito ad esplorare il significato simbolico e culturale del corpo delle donne e a raccontarne l'uso mediatico, in contrapposizione con il vissuto e l'esperienza quotidiana delle "donne reali", utilizzando il linguaggio della poesia, della narrativa o quello della grafica e della fotografia
Racconti, poesie, fotografie e illustrazioni dovranno mettere in evidenza ed esprimere in senso artistico il significato simbolico e culturale del corpo delle donne e raccontarne l'uso mediatico in contrapposizione con il vissuto e l'esperienza quotidiana delle "donne reali".
Come gli altri anni, potranno partecipare al concorso donne, ragazze e bambine, valdostane e non, che dovranno realizzare la propria opera utilizzando le apposite cartoline in distribuzione presso le biblioteche e gli uffici pubblici della regione.