Info Conseil
Comunicato n° 295 del 9 giugno 2010
INTERPELLANZA SULLA TRATTA FERROVIARIA AOSTA-TORINO
Adunanza del Consiglio regionale
Nell'ambito delle interpellanze, il Consigliere Giuseppe Cerise, del gruppo Alpe, ha chiesto notizie in merito alle iniziative per garantire un servizio di trasporto decoroso sulla tratta ferroviaria Aosta - Torino.
Il Consigliere, nel presentare l'iniziativa, ha chiesto quali proposte la Giunta regionale intende attivare nell'esercizio delle proprie competenze di relazione, in attesa del perfezionamento dell'iter per il trasferimento di quelle assolute in materia di trasporto ferroviario, per garantire in questo lasso di tempo un servizio di trasporto dignitoso.
Nella risposta, l'Assessore ai trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha ricordato che lo scorso 3 giugno si è tenuto un incontro con i responsabili di Trenitalia e Rfi per fare il punto della situazione.
"Tenendo conto del fatto che le rivoluzioni necessiteranno di tanto tempo, occorre pensare a cosa fare nel breve periodo. Rispetto all'escalation dei disagi, i responsabili delle società si sono giustificati con l'imposizione e l'adeguamento agli indici di sicurezza del sistema ferroviario, ad esempio con l'introduzione su tutti locomotori di apparecchi per il controllo della marcia, atti a evitare incidenti gravi per movimentazioni esclusivamente manuali. Il modificare strutture datate ha prodotto una serie di problemi ingenti, e non solo in Valle d'Aosta. L'assicurazione a questo proposito è che ad oggi i problemi sono stati identificati, c'è un miglioramento che sta azzerando questa criticità. Rimangono però le criticità legate al binario unico, con una moltitudine di passaggi a livello che bloccano la circolazione in caso di guasto: su 4.000, più di 1.000 sono in Piemonte, mentre noi ne abbiamo già tolti 11.
Abbiamo poi richiesto di riunire tempestivamente tre gruppi tecnici sulle tematiche della sicurezza, sui servizi generali e sulle modifiche (lunetta di Chivasso, accordi quadro), per tracciare un primo bilancio prima della sospensione estiva. I responsabili delle Ferrovie sono fiduciosi ed è verosimile che in un arco di tempo ragionevole, all'incirca di 2 mesi, si possa ritornare agli standard di qualità, avvicinandosi al 90% di puntualità (al massimo 5 minuti), mente oggi siamo al 70%. Nell'immediato stiamo quindi conducendo un lavoro puntuale."
Nella replica, il Consigliere Cerise ha dichiarato : « nous invitons à poursuivre les rapports, tout en nous rendant compte du délais encore sombre pour les transports. »