Info Conseil

Comunicato n° 283 del 3 giugno 2010

ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 9 e giovedì 10 giugno 2010

Il Consiglio regionale è stato convocato per mercoledì 9 e giovedì 10 giugno 2010, con inizio alle ore 9, in seduta ordinaria, per l'esame di un ordine del giorno composto di venticinque oggetti, di cui 2 interrogazioni, 10 interpellanze e 2 mozioni.

L'Assemblea dovrà inoltre provvedere alla nomina dei rappresentanti della Regione in seno al comitato scientifico della "Fondazione Centro internazionale su diritto, società e economia" e trattare della petizione contro la realizzazione di centrali idroelettriche nel Vallone di Verney nel territorio di La Thuile, che, sottoscritta da 528 firmatari, è stata depositata alla Presidenza del Consiglio regionale il 9 marzo scorso ed esaminata dalla III Commissione "Assetto del territorio" e dalla IV Commissione "Sviluppo economico".
Comprese nell'ordine del giorno anche la relazione annuale al Consiglio regionale sull'andamento della gestione della "Casinò de la Vallée spa" e l'approvazione del bilancio, al 31 dicembre 2009, della Gestione Straordinaria in liquidazione per l'esercizio della Casa da gioco di Saint-Vincent.

I Consiglieri esamineranno inoltre il Conto consuntivo 2009 del Consiglio regionale e le variazioni del bilancio 2010, oltre che la modificazione dei confini del Parco naturale regionale Mont-Avic, a seguito dell'emanazione del Decreto del Presidente della Repubblica che ha determinato una nuova perimetrazione del Parco nazionale del Gran Paradiso.

Per quanto concerne l'attività ispettiva, il gruppo Alpe tratterà due interrogazioni, relativamente a: intesa tra la Regione e il Comune di Aosta per la dislocazione dell'Institut Agricole Régional nell'area dell'ex Centrale del latte; assomption d'informateurs touristiques à temps déterminé proposée par l'Office régional du tourisme.
Lo stesso gruppo illustrerà poi quattro interpellanze in merito a: iniziative per garantire un servizio di trasporto decoroso sulla tratta ferroviaria Aosta-Torino; destinazione d'uso dell'ex stazione forestale di Pontboset; trasferimento alla Regione di beni del demanio dello Stato in attuazione delle norme sul Federalismo demaniale; programmazione comune dell'offerta culturale e turistica della Regione da parte degli Assessorati competenti.

Il gruppo Partito Democratico presenterà cinque interpellanze: individuazione presso la Cittadella dei giovani di Aosta di uno spazio da destinare al Centro di Ascolto; attivazione di un dibattito sullo sviluppo dell'area didattica dell'Università della Valle d'Aosta; istituzione di un progetto "Un computer in famiglia" a favore delle persone ultrasessantacinquenni; determinazioni assunte dall'Amministrazione regionale in merito ai ricorsi promossi da alcuni cittadini contro la decisione di revoca dell'assegno di invalidità civile; attivazione di corsi tramite la Facoltà di Medicina di Torino per l'incremento dell'offerta formativa universitaria ad Aosta nel settore sanitario.

I Consiglieri de Il Popolo della Libertà illustreranno un'interpellanza, concernente l'individuazione di immobili da destinare alle esigenze della Casa da gioco di Saint-Vincent.

Sono infine due le mozioni del gruppo Alpe iscritte all'ordine del giorno: analisi degli effetti della manovra economica sulle finanze regionali e locali; interventions pour maintenir aux Régions les compétences en matière d'éducation et de calendrier scolaire.

I lavori dell'Assemblea saranno trasmessi in diretta web sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.regione.vda.it) oltre che sul nuovo canale digitale terrestre Aujourd'hui Vallée. Per una corretta ricezione del canale, occorre risintonizzare il decoder.