Info Conseil

Comunicato n° 274 del 28 maggio 2010

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "STORIA DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI"

Venerdì 4 giugno 2010, alle ore 18, nella sede regionale ANA di Aosta

Venerdì 4 giugno 2010, alle ore 18, nella sede regionale dell'Associazione Nazionale Alpini, in corso Saint-Martin-de-Corléans n. 132 ad Aosta, si terrà la presentazione del libro "Storia dell'Associazione Nazionale Alpini. In marcia nel nuovo millennio - 1993-2008", a cura di Cesare Di Dato, Silvio Botter, Vittorio Brunello e Cesare Lavizzari, pubblicato in occasione del 90° anniversario dell'Associazione, fondata a Milano l'8 luglio 1919.

Alla serata, organizzata dalla Presidenza del Consiglio Valle e dalla sezione regionale dell'ANA, interverranno, oltre al curatore dell'opera Cesare Di Dato, il Presidente dell'Assemblea regionale, Alberto Cerise, il Presidente della sezione valdostana dell'ANA, Remo Gobetto, i reduci della campagna di Russia Nelson Cenci e Carlo Vicentini, oltre che il giornalista Bruno Pizzul.

Il volume traccia, in una prima parte, la storia dell'Associazione Nazionale Alpini dal 1993 al 2008, in ordine cronologico e sotto forma di consultazione enciclopedica, dove il lettore può attingere le notizie che più lo interessano indipendentemente dal contesto dell'intero volume; dall'altra, vengono presentate le attività specifiche dell'ANA, con approfondimenti sugli argomenti giudicati di maggiore importanza.

Cesare Di Dato, nato a Rodi nel 1931, ha frequentato l'Accademia di Modena, da dove esce sottotenente. Nel 1954, completati gli studi presso la Scuola di Applicazione di Torino, raggiunge in qualità di tenente il distaccamento alpini del Brennero. Nel 1962 opera nel Comando della brigata Julia e due anni dopo è caposezione addestramento presso il Comando del 4° Corpo d'armata alpino a Bolzano. Nel 1970 assume il Comando del battaglione Aosta e due anni dopo è capo ufficio addestramento presso la Scuola Militare alpina di Aosta, che lascia, colonnello, per comandare il Distretto militare di Como. Nel 1988 è collocato in pensione con il grado di generale di Brigata. Ex direttore de "L'Alpino", oggi è ala guida del giornale della sezione ANA di Como "Baradèll".