Info Conseil
Comunicato n° 268 del 26 maggio 2010
PARERE FAVOREVOLE ALLA NORMA DI ATTUAZIONE IN MATERIA DI CORTE DEI CONTI
Adunanza del Consiglio regionale
L'Assemblea ha espresso parere favorevole all'unanimità sullo schema di decreto legislativo concernente le norme di attuazione dello Statuto speciale sull'istituzione di una sezione di controllo della Corte dei Conti.
Il testo, licenziato dalla Commissione paritetica il 26 aprile 2010, si compone di 7 articoli e prevede che la sezione di controllo regionale eserciti "il controllo sulla gestione dell'amministrazione regionale e degli enti strumentali, ai fini del referto al Consiglio regionale, nonché il controllo sulla gestione degli enti locali territoriali e loro enti strumentali, e delle altre istituzioni pubbliche di autonomia aventi sede nella regione, per riferirne agli organi rappresentativi di detti enti."
Inoltre, "a richiesta del Consiglio regionale, procede alla valutazione degli effetti finanziari delle norme legislative che comportino spese."
La sezione sarà composta da un presidente di sezione della Corte dei conti e da cinque magistrati.
Sono intervenuti nel dibattito il Consigliere Luciano Caveri (UV) - che ha sottolineato come "la norma preveda un controllo sull'amministrazione in una logica collaborativa e non con uno spirito invasivo dell'autonomia regionale, prevedendo tra l'altro la nomina di tre magistrati su designazione della Giunta regionale, del Consiglio Valle e del Consiglio permanente degli enti locali" -, il Presidente della I Commissione, Alberto Zucchi (PdL) - per esprimere soddisfazione su di un testo "che, pur facendo salvi i principi dell'autonomia della nostra regione, rappresenta un elemento essenziale ai fini del corretto utilizzo delle risorse nell'ambito della pubblica amministrazione" -, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin - che ha auspicato un "lavoro corretto e leale con il nuovo organismo, come esiste con tutte le altre istituzioni, affinché ci sia sempre maggiore trasparenza a tutti i livelli dell'amministrazione" - il Consigliere Roberto Louvin (Alpe) - che ha ricordato come l'articolato "dia al Consiglio regionale le chiavi per esercitare un maggiore controllo sull'operato dell'amministrazione oltre che per valutare gli effetti finanziari delle norme legislative."
Il parere sarà ora trasmesso al Ministro per i rapporti con le Regioni per il prosieguo del suo iter che si concluderà con l'approvazione del decreto legislativo da parte del Consiglio dei ministri.