Info Conseil
Comunicato n° 260 del 26 maggio 2010
INTERPELLANZA SU INTERVENTI DI SOSTEGNO PER CONTENERE IL DISAGIO ABITATIVO
Adunanza del Consiglio regionale
La Consigliera e capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, ha voluto sapere, con un'interpellanza, quali sono gli interventi di sostegno e di integrazione ai canoni di locazione per contenere il fenomeno del disagio abitativo nella Regione.
Nell'illustrare l'iniziativa, la Consigliera ha chiesto se la Giunta regionale intende predisporre, anche in coordinamento con l'ARER, un piano straordinario di analisi del fenomeno della morosità dell'affitto al fine di predisporre più efficaci interventi di sostegno e di integrazione ai canoni di locazione e di disponibilità di edilizia residenziale pubblica nel capoluogo, ma anche nei comuni della regione, al fine di contenere e tendenzialmente azzerare il fenomeno del disagio abitativo in Valle d'Aosta.
Nella risposta, l'Assessore alle opere pubbliche e all'edilizia residenziale pubblica, Marco Viérin, ha ribadito che l'impegno della Giunta regionale nell'affrontare la situazione di crisi è costante e che "non si ravvisa la necessità di piani straordinari". Ha quindi proseguito affermando che "per il fondo sostegno alla locazione, alla fine di questo mese partiranno le liquidazioni dei contributi sugli affitti pagati nell'anno 2009, con recupero anche del 2008. Viste le 3228 domande pervenute, il finanziamento per il 2009 di circa 3 milioni di euro è ulteriormente incrementato di un milione e mezzo di euro circa."
"Per l'emergenza abitativa, sono state approvate le nuove modalità per l'accesso alle procedure e in particolare è stata incentivata e semplificata la possibilità per i Comuni di ricorrere al mercato privato per la locazione transitoria di alloggi. La puntuale e congrua liquidazione del sostegno alla locazione e le nuove procedure consentiranno di affrontare il fenomeno proprio nella direzione voluta dall'interpellante. Risultati resi possibili grazie alla costante sinergia tre il Consiglio permanente degli Enti locali, i sevizi regionali e la Consulta della casa, che si riunirà il prossimo 10 giugno per analizzare i dati dei vari interventi."
Nella replica, la Consigliera Fontana ha sottolineato che "è importante che il tavolo di lavoro sia stato convocato. Sappiamo che su questo tema degli affitti è stato fatto tanto. Ribadisco che questo è un argomento prioritario. Mi auguro che nella riunione della Consulta della casa si possano risolvere in parte i problemi e comprendere perché esistono questi fenomeni."
Tweet
Nell'illustrare l'iniziativa, la Consigliera ha chiesto se la Giunta regionale intende predisporre, anche in coordinamento con l'ARER, un piano straordinario di analisi del fenomeno della morosità dell'affitto al fine di predisporre più efficaci interventi di sostegno e di integrazione ai canoni di locazione e di disponibilità di edilizia residenziale pubblica nel capoluogo, ma anche nei comuni della regione, al fine di contenere e tendenzialmente azzerare il fenomeno del disagio abitativo in Valle d'Aosta.
Nella risposta, l'Assessore alle opere pubbliche e all'edilizia residenziale pubblica, Marco Viérin, ha ribadito che l'impegno della Giunta regionale nell'affrontare la situazione di crisi è costante e che "non si ravvisa la necessità di piani straordinari". Ha quindi proseguito affermando che "per il fondo sostegno alla locazione, alla fine di questo mese partiranno le liquidazioni dei contributi sugli affitti pagati nell'anno 2009, con recupero anche del 2008. Viste le 3228 domande pervenute, il finanziamento per il 2009 di circa 3 milioni di euro è ulteriormente incrementato di un milione e mezzo di euro circa."
"Per l'emergenza abitativa, sono state approvate le nuove modalità per l'accesso alle procedure e in particolare è stata incentivata e semplificata la possibilità per i Comuni di ricorrere al mercato privato per la locazione transitoria di alloggi. La puntuale e congrua liquidazione del sostegno alla locazione e le nuove procedure consentiranno di affrontare il fenomeno proprio nella direzione voluta dall'interpellante. Risultati resi possibili grazie alla costante sinergia tre il Consiglio permanente degli Enti locali, i sevizi regionali e la Consulta della casa, che si riunirà il prossimo 10 giugno per analizzare i dati dei vari interventi."
Nella replica, la Consigliera Fontana ha sottolineato che "è importante che il tavolo di lavoro sia stato convocato. Sappiamo che su questo tema degli affitti è stato fatto tanto. Ribadisco che questo è un argomento prioritario. Mi auguro che nella riunione della Consulta della casa si possano risolvere in parte i problemi e comprendere perché esistono questi fenomeni."