Info Conseil
Comunicato n° 242 del 12 maggio 2010
APPROVATA MOZIONE SU PARTECIPAZIONE VALLE D'AOSTA ALL'ANNO EUROPEO DEL VOLONTARIATO
Adunanza del Consiglio regionale
Il gruppo consiliare del Partito Democratico ha presentato una mozione sulla partecipazione della Regione autonoma Valle d'Aosta all'Anno europeo del volontariato.
Il Consigliere Gianni Rigo, nell'illustrare l'iniziativa approvata all'unanimità dall'Aula, ha ricordato che il Consiglio europeo ha proclamato il 2011 Anno europeo delle attività di volontariato e ha evidenziato che tale decisione ha l'obiettivo di incoraggiare e sostenere, attraverso lo scambio di esperienze, gli sforzi della comunità, degli stati membri, delle autorità locali e regionali per creare per la società civile condizioni favorevoli al volontariato nell'Unione europea e per aumentare la visibilità delle attività di volontariato. Ha, infine, sottolineato l'esigenza di predisporre un programma strategico di indirizzo che sappia valorizzare gli obiettivi specifici dell'Anno europeo.
L'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha ricordato che nella legge regionale 22/2005 sono istituiti organi quali la Consulta regionale del volontariato, il Comitato tecnico e la Conferenza regionale del volontariato, che sicuramente cureranno l'organizzazione di iniziative nell'ambito dell'Anno europeo del volontariato. E' già questo quindi il luogo ideale per coordinare le iniziative che saranno realizzate.
Nella mozione, emendata dall'Aula, il Consiglio regionale, "individuando nella Consulta regionale per il volontariato la cabina di regia per la campagna dell'Anno europeo 2011 del volontariato, impegna il Governo regionale a definire, con l'apporto della Consulta stessa, le strategie di intervento e gli obiettivi da perseguire nonché a organizzare la partecipazione della Regione autonoma Valle d'Aosta all'Anno europeo del volontariato."
Tweet
Il Consigliere Gianni Rigo, nell'illustrare l'iniziativa approvata all'unanimità dall'Aula, ha ricordato che il Consiglio europeo ha proclamato il 2011 Anno europeo delle attività di volontariato e ha evidenziato che tale decisione ha l'obiettivo di incoraggiare e sostenere, attraverso lo scambio di esperienze, gli sforzi della comunità, degli stati membri, delle autorità locali e regionali per creare per la società civile condizioni favorevoli al volontariato nell'Unione europea e per aumentare la visibilità delle attività di volontariato. Ha, infine, sottolineato l'esigenza di predisporre un programma strategico di indirizzo che sappia valorizzare gli obiettivi specifici dell'Anno europeo.
L'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha ricordato che nella legge regionale 22/2005 sono istituiti organi quali la Consulta regionale del volontariato, il Comitato tecnico e la Conferenza regionale del volontariato, che sicuramente cureranno l'organizzazione di iniziative nell'ambito dell'Anno europeo del volontariato. E' già questo quindi il luogo ideale per coordinare le iniziative che saranno realizzate.
Nella mozione, emendata dall'Aula, il Consiglio regionale, "individuando nella Consulta regionale per il volontariato la cabina di regia per la campagna dell'Anno europeo 2011 del volontariato, impegna il Governo regionale a definire, con l'apporto della Consulta stessa, le strategie di intervento e gli obiettivi da perseguire nonché a organizzare la partecipazione della Regione autonoma Valle d'Aosta all'Anno europeo del volontariato."