Info Conseil
Comunicato n° 224 del 25 settembre 2003
INCONTRO TRANSALPINO 2003 SUL TEMA “I DIRITTI UMANI DOPO L’11 SETTEMBRE”
Sabato 27 e Domenica 28 settembre prossimi, a Pont-Saint-Martin, al Centre Culturel Villa Michetti
Sabato 27 e domenica 28 settembre prossimi, a Pont-Saint-Martin, al Centre Culturel Villa Michetti, si svolgerà l’incontro transalpino 2003 intitolato “I diritti umani dopo l’11 settembre”, organizzato dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, in collaborazione con il Comune di Pont-Saint-Martin e Amnesty International.
In particolare, sabato 27 settembre, a partire dalle ore 15.00, dopo gli interventi del Presidente del Consiglio regionale Ego Perron e del Sindaco del Comune di Pont-Saint-Martin Alberto Cretaz, relazioneranno il Presidente della Sezione italiana di Amnesty International Marco Bertotto su “Come i diritti umani sono cambiati dopo l’attentato alle Torre Gemelle”; il Professore di diritto costituzionale all’Università del Piemonte Orientale Enrico Grosso su “La Democrazia muore dietro una porta chiusa” e il rappresentante del Coordinamento Medio Oriente della Sezione Italiana di Amnesty International Massimo Cipolla su “I Diritti umani in Medio Oriente”.
Domenica 28 settembre, dalle ore 9.30, prenderanno la parola il Presidente della Sezione italiana di Amnesty International Daniele Scaglione su “I Genocidi africani”, il giornalista di “Radio Flash” Paolo Della Zonca su “Colombia: una guerra civile dimenticata”, il Responsabile circoscrizione Piemonte-Valle d’Aosta Fosca Nomis Di Pollone su “Diritti umani violati nella Federazione Russa: il caso Cecenia”.
Nel corso delle due giornate gli interventi saranno moderati da Laura Lucchese, che è la responsabile del gruppo di Pont-Saint-Martin di Amnesty International.
Tweet
In particolare, sabato 27 settembre, a partire dalle ore 15.00, dopo gli interventi del Presidente del Consiglio regionale Ego Perron e del Sindaco del Comune di Pont-Saint-Martin Alberto Cretaz, relazioneranno il Presidente della Sezione italiana di Amnesty International Marco Bertotto su “Come i diritti umani sono cambiati dopo l’attentato alle Torre Gemelle”; il Professore di diritto costituzionale all’Università del Piemonte Orientale Enrico Grosso su “La Democrazia muore dietro una porta chiusa” e il rappresentante del Coordinamento Medio Oriente della Sezione Italiana di Amnesty International Massimo Cipolla su “I Diritti umani in Medio Oriente”.
Domenica 28 settembre, dalle ore 9.30, prenderanno la parola il Presidente della Sezione italiana di Amnesty International Daniele Scaglione su “I Genocidi africani”, il giornalista di “Radio Flash” Paolo Della Zonca su “Colombia: una guerra civile dimenticata”, il Responsabile circoscrizione Piemonte-Valle d’Aosta Fosca Nomis Di Pollone su “Diritti umani violati nella Federazione Russa: il caso Cecenia”.
Nel corso delle due giornate gli interventi saranno moderati da Laura Lucchese, che è la responsabile del gruppo di Pont-Saint-Martin di Amnesty International.