Info Conseil
Comunicato n° 199 del 19 aprile 2010
IL PRESIDENTE CERISE ALLA CONFERENZA DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE EUROPEE
Riunita sabato 17 aprile 2010, a Madeira (Portogallo)
Il Presidente del Consiglio regionale, Alberto Cerise, nella sua veste di Vice-Coordinatore della Conferenza dei Presidenti, ha partecipato alla riunione del Comitato permanente della Conferenza delle Assemblee legislative europee-CALRE, che si è tenuta sabato 17 aprile 2010, a Madeira (Portogallo).
Tra i punti in discussione, vi era la definizione di una convenzione da sottoscrivere con RegLeg, la Rete europea che raggruppa gli Esecutivi delle Regioni con poteri legislativi.
"L'obiettivo - spiega il Presidente Alberto Cerise - è quello di perfezionare lo scambio di informazioni tra i due enti (CALRE e RegLeg) che su livelli diversi lavorano per un fine comune: il miglioramento dell'azione politico-amministrativa delle Regioni nelle fasi di elaborazione delle decisioni europee che poi incidono direttamente sulla vita dei cittadini. Con questo accordo, si vuole rafforzare il coinvolgimento dei Parlamenti regionali e la loro capacità di incidere sulla politica di coesione europea, con la convinzione che il processo di costruzione delle politiche europee debba formarsi partendo dai nostri territori, di cui le Assemblee legislative rappresentano la pluralità degli interessi e delle aspettative."
Il Comitato ha poi esaminato la bozza del nuovo Statuto della CALRE, che prevede l'attivazione di un Segretariato permanente della Conferenza, con l'intento di dare una struttura operativa a supporto della Presidenza di turno della Conferenza. Il testo dovrà ora essere approvato dall'Assemblea plenaria, che si riunirà agli inizi di ottobre 2010, a Trento.
Tweet
Tra i punti in discussione, vi era la definizione di una convenzione da sottoscrivere con RegLeg, la Rete europea che raggruppa gli Esecutivi delle Regioni con poteri legislativi.
"L'obiettivo - spiega il Presidente Alberto Cerise - è quello di perfezionare lo scambio di informazioni tra i due enti (CALRE e RegLeg) che su livelli diversi lavorano per un fine comune: il miglioramento dell'azione politico-amministrativa delle Regioni nelle fasi di elaborazione delle decisioni europee che poi incidono direttamente sulla vita dei cittadini. Con questo accordo, si vuole rafforzare il coinvolgimento dei Parlamenti regionali e la loro capacità di incidere sulla politica di coesione europea, con la convinzione che il processo di costruzione delle politiche europee debba formarsi partendo dai nostri territori, di cui le Assemblee legislative rappresentano la pluralità degli interessi e delle aspettative."
Il Comitato ha poi esaminato la bozza del nuovo Statuto della CALRE, che prevede l'attivazione di un Segretariato permanente della Conferenza, con l'intento di dare una struttura operativa a supporto della Presidenza di turno della Conferenza. Il testo dovrà ora essere approvato dall'Assemblea plenaria, che si riunirà agli inizi di ottobre 2010, a Trento.