Info Conseil
Comunicato n° 140 del 22 marzo 2010
II E V COMMISSIONE: PARERE FAVOREVOLE SU NUOVO TESTO DI LEGGE COORDINATO SU LEGALITA' E SICUREZZA
Riunite oggi, lunedì 22 marzo 2010
La II Commissione "Affari generali" e la V Commissione "Servizi sociali", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Andrea Rosset e Gianni Rigo, si sono riunite oggi, lunedì 22 marzo 2010, in sede congiunta, per l'esame della proposta di legge del gruppo ALPE in materia di disposizioni a favore della lotta contro le mafie e le altre forme di criminalità organizzata e diffusa, su cui è chiamato a relazionare il Consigliere Alberto Bertin, nonché del disegno di legge recante politiche e iniziative regionali per la promozione della legalità e della sicurezza, di cui sono relatori i Consiglieri dell'Union Valdôtaine, Emily Rini e Luciano Caveri.
Le Commissioni hanno espresso parere favorevole all'unanimità su di un nuovo testo risultante dal coordinamento delle due iniziative, che sarà iscritto all'ordine del giorno del Consiglio di mercoledì 24 e giovedì 25 marzo. Il testo, negli 8 articoli di cui si compone, prevede la realizzazione di un sistema integrato di sicurezza, l'istituzione di una Conferenza regionale sulla legalità e la sicurezza, la promozione e il sostegno ad una serie di iniziative promosse da enti e associazioni operanti in Valle, il finanziamento degli interventi per il recupero dei beni confiscati, con un onere finanziario di 100.000 euro per il 2010 e di 300.000 euro annui a decorrere dal 2011.
"Mi fa piacere - evidenzia il Consigliere Luciano Caveri (UV) - che ci sia stata la possibilità su di un tema così rilevante di confluire su di un testo unificato. La legalità e la sicurezza devono essere, in una comunità come la nostra, un caposaldo e l'insieme delle norme proposte consentirà di avere una legge moderna, per un insieme di politiche condivise di sistema integrato di sicurezza."
"Tutti i gruppi - aggiunge il Consigliere Alberto Bertin (ALPE) - hanno dimostrato di concordare sull'iniziativa e riteniamo fondamentale anche la disponibilità economica che offrirà la Regione nel sostenere il recupero e l'utilizzo dei beni confiscati alle organizzazioni criminali. E' bene che la Valle non si adagi su di una presunta 'verginità dalla mafia' perché il fenomeno mafioso è presente in tutto il mondo ed occorre sviluppare, con un'azione culturale di ampio respiro, gli anticorpi nella società valdostana."
Tweet
Le Commissioni hanno espresso parere favorevole all'unanimità su di un nuovo testo risultante dal coordinamento delle due iniziative, che sarà iscritto all'ordine del giorno del Consiglio di mercoledì 24 e giovedì 25 marzo. Il testo, negli 8 articoli di cui si compone, prevede la realizzazione di un sistema integrato di sicurezza, l'istituzione di una Conferenza regionale sulla legalità e la sicurezza, la promozione e il sostegno ad una serie di iniziative promosse da enti e associazioni operanti in Valle, il finanziamento degli interventi per il recupero dei beni confiscati, con un onere finanziario di 100.000 euro per il 2010 e di 300.000 euro annui a decorrere dal 2011.
"Mi fa piacere - evidenzia il Consigliere Luciano Caveri (UV) - che ci sia stata la possibilità su di un tema così rilevante di confluire su di un testo unificato. La legalità e la sicurezza devono essere, in una comunità come la nostra, un caposaldo e l'insieme delle norme proposte consentirà di avere una legge moderna, per un insieme di politiche condivise di sistema integrato di sicurezza."
"Tutti i gruppi - aggiunge il Consigliere Alberto Bertin (ALPE) - hanno dimostrato di concordare sull'iniziativa e riteniamo fondamentale anche la disponibilità economica che offrirà la Regione nel sostenere il recupero e l'utilizzo dei beni confiscati alle organizzazioni criminali. E' bene che la Valle non si adagi su di una presunta 'verginità dalla mafia' perché il fenomeno mafioso è presente in tutto il mondo ed occorre sviluppare, con un'azione culturale di ampio respiro, gli anticorpi nella società valdostana."