Info Conseil
Comunicato n° 137 del 17 marzo 2010
ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 24 e giovedì 25 marzo 2010
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 24 e giovedì 25 marzo 2010, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventidue oggetti, tra cui tre interrogazioni, nove interpellanze, due mozioni e due disegni di legge.
I Consiglieri saranno inoltre chiamati ad esaminare la bozza di convenzione con il Comune di Saint-Pierre per l'ufficio del Difensore civico, mentre l'Assessore al territorio e ambiente relazionerà sulle ulteriori determinazioni in merito alle azioni finalizzate all'attuazione e revisione del piano regionale di gestione dei rifiuti di cui alla legge regionale 31/2007, con particolare riferimento al sistema di trattamento finale dei rifiuti (atto già esaminato dalla III Commissione "Assetto del territorio", che ha espresso parere favorevole a maggioranza).
Per quanto attiene all'attività legislativa, l'Assemblea tratterà due disegni di legge: nuove disposizioni in materia di tasse per il rilascio delle licenze per l'esercizio della pesca nel territorio regionale, di cui sono relatori i Consiglieri dell'Union Valdôtaine Alberto Crétaz e Mauro Bieler, rispettivamente nominati dalla II Commissione "Affari generali" e dalla III Commissione "Assetto del territorio"; disposizioni in materia di sbarramenti di ritenuta e relativi bacini di accumulo di competenza regionale, su cui relazionerà il Consigliere e Presidente della III Commissione "Assetto del territorio" Dario Comé (SA).
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico ha iscritto quattro interpellanze: riapertura dell'inchiesta sulla morte del Deputato valdostano Corrado Gex; problematiche connesse alla realizzazione del quarto lotto della discarica di Brissogne; interventi occupazionali a sostegno delle lavoratrici madri; applicazione ai dipendenti regionali delle disposizioni previste dalla legge regionale n. 5/2009 riguardante il personale in esubero. Lo stesso gruppo ha presentato poi una mozione riguardante l'adesione alla campagna "Porta la Sporta" promossa dall'Associazione dei Comuni virtuosi.
Il gruppo Il Popolo della Libertà illustrerà un'interpellanza in merito alle problematiche relative all'applicazione della legge regionale n. 24/2009 riguardante misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche e la riqualificazione del patrimonio edilizio in Valle d'Aosta.
Il gruppo ALPE ha iscritto tre interrogazioni: interventions de requalification de place Deffeyes dans la Commune d'Aoste; approvazione della convenzione con FINAOSTA Spa per l'accesso al credito sociale; réorganisation du deuxième cycle du système scolaire en application de la réforme "Gelmini". Sono invece quattro le interpellanze presentate dal gruppo: procedure e modalità di erogazione del "bonus riscaldamento"; approvazione del piano per la realizzazione della coesistenza tra coltivazioni transgeniche e tradizionali sul territorio regionale; réalisation d'un rond-point sur la route régionale n° 13 de Fénis dans la commune de Nus; destinazione ad area sportiva di terreni siti nel comune di Issogne.
Il gruppo ALPE ha infine proposto una mozione, a proposito dell'individuazione di soluzioni alternative all'attraversamento di piazza Chanoux da parte delle linee degli autobus nel comune di Aosta.
Tweet
I Consiglieri saranno inoltre chiamati ad esaminare la bozza di convenzione con il Comune di Saint-Pierre per l'ufficio del Difensore civico, mentre l'Assessore al territorio e ambiente relazionerà sulle ulteriori determinazioni in merito alle azioni finalizzate all'attuazione e revisione del piano regionale di gestione dei rifiuti di cui alla legge regionale 31/2007, con particolare riferimento al sistema di trattamento finale dei rifiuti (atto già esaminato dalla III Commissione "Assetto del territorio", che ha espresso parere favorevole a maggioranza).
Per quanto attiene all'attività legislativa, l'Assemblea tratterà due disegni di legge: nuove disposizioni in materia di tasse per il rilascio delle licenze per l'esercizio della pesca nel territorio regionale, di cui sono relatori i Consiglieri dell'Union Valdôtaine Alberto Crétaz e Mauro Bieler, rispettivamente nominati dalla II Commissione "Affari generali" e dalla III Commissione "Assetto del territorio"; disposizioni in materia di sbarramenti di ritenuta e relativi bacini di accumulo di competenza regionale, su cui relazionerà il Consigliere e Presidente della III Commissione "Assetto del territorio" Dario Comé (SA).
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico ha iscritto quattro interpellanze: riapertura dell'inchiesta sulla morte del Deputato valdostano Corrado Gex; problematiche connesse alla realizzazione del quarto lotto della discarica di Brissogne; interventi occupazionali a sostegno delle lavoratrici madri; applicazione ai dipendenti regionali delle disposizioni previste dalla legge regionale n. 5/2009 riguardante il personale in esubero. Lo stesso gruppo ha presentato poi una mozione riguardante l'adesione alla campagna "Porta la Sporta" promossa dall'Associazione dei Comuni virtuosi.
Il gruppo Il Popolo della Libertà illustrerà un'interpellanza in merito alle problematiche relative all'applicazione della legge regionale n. 24/2009 riguardante misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche e la riqualificazione del patrimonio edilizio in Valle d'Aosta.
Il gruppo ALPE ha iscritto tre interrogazioni: interventions de requalification de place Deffeyes dans la Commune d'Aoste; approvazione della convenzione con FINAOSTA Spa per l'accesso al credito sociale; réorganisation du deuxième cycle du système scolaire en application de la réforme "Gelmini". Sono invece quattro le interpellanze presentate dal gruppo: procedure e modalità di erogazione del "bonus riscaldamento"; approvazione del piano per la realizzazione della coesistenza tra coltivazioni transgeniche e tradizionali sul territorio regionale; réalisation d'un rond-point sur la route régionale n° 13 de Fénis dans la commune de Nus; destinazione ad area sportiva di terreni siti nel comune di Issogne.
Il gruppo ALPE ha infine proposto una mozione, a proposito dell'individuazione di soluzioni alternative all'attraversamento di piazza Chanoux da parte delle linee degli autobus nel comune di Aosta.