Info Conseil

Comunicato n° 125 del 10 marzo 2010

INTERPELLANZA SUI CONTRIBUTI PER I TETTI IN LOSE

Adunanza del Consiglio regionale

Il Consigliere Segretario Enrico Tibaldi (PdL) ha voluto conoscere maggiori dettagli circa le procedure per la liquidazione dei contributi per la costruzione di tetti in lose di pietra.

In particolare, ha voluto sapere quante sono le domande di contributo giacenti nonché quali sono i tempi medi di istruttoria delle pratiche e di liquidazione dei contributi; per quali ragioni le procedure amministrative, nonostante la semplificazione proclamata dall'Assessore delegato, continuano ad essere lente e farraginose; quali intendimenti e/o suggestioni vengono coltivati per fornire risposte più celeri ed efficaci al problema segnalato; quanti e quali Comuni hanno individuato con apposita cartografia gli ambiti e le costruzioni escluse dagli obblighi della normativa regionale.

Nella risposta, l'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale pubblica, Marco Viérin, ha comunicato che "a fine febbraio le pratiche giacenti sono 217, di cui 57 in corso di istruttoria, 114 per le quali i richiedenti devono finire la posa delle lose (si tratta di domande presentate ai sensi della vecchia legge) e 46 sono da regolarizzare, in base alle precedenti procedure.
Sono invece 359, di cui 4 presentate in base alla abrogata normativa, le pratiche per cui è finita l'istruttoria ed è in corso la liquidazione.
Mediamente quindi l'esito dell'istruttoria delle domande è comunicato agli interessati entro la metà del tempo previsto dalla legge: utilizziamo 30 giorni anziché 60. Tali tempi si allungano se la documentazione presentata è insufficiente o poco chiara. Rispetto ai 20 mesi della vecchia procedura, la liquidazione è fatta in 9/10 mesi, compresa l'istruttoria."

A proposito del secondo quesito, l'Assessore ha precisato che si è dovuto recuperare l'arretrato. "A inizio legislatura le pratiche giacenti e poi liquidate nel 2009 erano 1300, oggi sono 217, con una diminuzione dell'83%. Emerge che a seguito alle modifiche alla legge e alla semplificazione burocratica, le procedure sono davvero velocizzate.
Mi impegno comunque affinché non vengano veicolate informazioni lontane dalla realtà dei fatti. Evidenzio che al Capo del servizio competente è stato assegnato l'obiettivo di ridurre ulteriormente i tempi, arrivando a 8 mesi.
Circa le cartografie, ad eccezione di Cogne, Jovençan e Saint-Vincent, che sono peraltro in dirittura d'arrivo, tutti i Comuni hanno adempiuto."