Info Conseil

Comunicato n° 105 del 24 febbraio 2010

APPROVATE LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MOTORIZZAZIONE CIVILE

Adunanza del Consiglio regionale


Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità il disegno di legge che reca disposizioni in materia di motorizzazione civile, di sicurezza stradale e di mobilità.

L'iniziativa legislativa, che si compone di 10 articoli, si inserisce nel contesto degli atti necessari per il perfezionamento del trasferimento delle competenze amministrative della motorizzazione civile dallo Stato alla Regione.

Il Consigliere Alberto Crétaz (UV) ha illustrato il provvedimento. "Gli obiettivi del disegno di legge sono, da una parte, quelli di prendere in carico nell'organico regionale i dipendenti dell'ufficio motorizzazione civile e, dall'altra, quelli di estendere l'azione della Regione (programmazione e indirizzo) nelle materie della motorizzazione civile meno tecniche e meno vincolate dallo Stato (sicurezza stradale, educazione e sensibilizzazione stradale, infomobilità)."
Per il Consigliere Crétaz vi saranno una serie di vantaggi, tra i quali "favorire occasioni per ridurre l'onere delle incombenze a carico degli utenti; formare un centro di competenza locale, che finora non avevamo, più vicino alle esigenze non sono degli operatori di settore, ma anche dei singoli utenti e delle rispettive esigenze; disporre di indicazioni chiare per la formazione del Piano di sicurezza stradale, consentendo nel contempo di utilizzare le risorse finanziarie che lo Stato riserva alla Regioni per quest'attività."

Nella discussione sono intervenuti il Consigliere Louvin, l'Assessore al turismo e trasporti e il Presidente della Regione.

Per il Consigliere capogruppo di VdAV/R, Roberto Louvin, "la gestazione di questa legge è stata molto lenta e ci sono voluti quasi due anni affinché il complesso delle funzioni potesse transitare. Speriamo di non fare peggio dell'Amministrazione statale nella gestione di questo settore, ma non intravediamo sofferenze particolari."

L'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha detto che "si tratta di una sfida perché sono servizi che non raccolgono particolari apprezzamenti e se ne sente parlare solo se ci sono dei problemi. Il capitolo sulla sicurezza stradale è una pagina bianca da scrivere, ma assicuriamo tutto l'impegno del caso."

Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha precisato che "riguardo a quelle che sono state definite 'lungaggini', gli uffici hanno lavorato un anno per arrivare a definire le cifre con i servizi statali."

L'Assemblea ha accolto un emendamento proposto dal Partito Democratico, che specifica che il Piano della sicurezza stradale sarà approvato dal Consiglio regionale su proposta della Giunta.