Info Conseil
Comunicato n° 96 del 24 febbraio 2010
INTERPELLANZA SUL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA'
La Consigliera Capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, ha illustrato un'interpellanza in merito all'individuazione di misure a sostegno delle famiglie in gravi difficoltà.
Venuta a conoscenza che nel 2009 sono 122 le famiglie che si sono viste pignorare la casa per non essere riuscite a pagare le rate del mutuo acceso per l'acquisto dell'abitazione, con un aumento dell'11% in rapporto al 2008 e che le prospettive per il 2010 non sono in controtendenza, la Consigliera Fontana ha chiesto se l'Amministrazione regionale intende affrontare questa emergenza, anche convocando un tavolo di concertazione ad hoc con le associazioni dei consumatori, le rappresentanze sindacali e l'ARER, individuando misure concrete a sostegno delle famiglie che rischiano di perdere la casa o che l'hanno persa a causa della recente crisi.
Nella risposta, l'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale pubblica, Marco Viérin, ha detto che "l'Assessorato si è impegnato per dimezzare i tempi di erogazione dei contributi, per semplificare leggi e regolamenti, per destinare maggiori risorse al settore. In questi mesi abbiamo liquidato i contributi per gli affitti del 2006 e 2007 e tra poco soddisferemo le richieste di sostegno pervenute entro il dicembre 2009, in aumento di circa il 40 per cento. Nel 2009 è stato modificato il regolamento regionale per la concessione dei mutui sulla prima casa, prevedendo un aumento degli importi massimi destinati a finanziamento concedibili e stabilendo tassi di interesse fissi e ampliando l'accesso delle fasce di reddito."
"Per l'emergenza abitativa, in sinergia con i vari enti sul territorio, e in particolare con il Comune di Aosta, sono stati risolti più del doppio dei casi della media degli altri anni. Tutto questo lavoro è stato svolto in sinergia con la nuova Consulta della casa e con il Consiglio permanente degli enti locali, proprio per consentire la massima partecipazione dei vari soggetti istituzionali e delle forze sociali interessate. Intendiamo continuare con decisione su questa strada che ha già dato dei risultati significativi. Nulla vieta di sottoporre alla Consulta della casa i dati relativi alle 122 famiglie e analizzarli per vedere se si può intervenire in qualche modo. "
Nella replica, la Consigliera Fontana ha sottolineato che "mi fa piacere che il Comune di Aosta abbia raddoppiato i casi di emergenza. Mi auguro che anche l'Amministrazione regionale faccia la sua parte, in particolare per quelle famiglie che hanno visto pignorata la propria casa. È importante assumersi l'impegno di affrontare questo punto specifico."