Info Conseil

Comunicato n° 86 del 18 febbraio 2010

ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 24 e giovedì 25 febbraio 2010

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 24 e giovedì 25 febbraio 2010, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventinove oggetti tra cui 3 interrogazioni, 9 interpellanze, 6 disegni di legge e 2 mozioni. Saranno poi sottoposte all'attenzione dell'Assemblea le bozze di convenzione tra il Consiglio regionale e i Comuni di Verrayes, Chamois e Nus per l'ufficio del Difensore civico. I Consiglieri saranno inoltre chiamati a nominare i Revisori dei Conti incaricati del controllo della contabilità della Regione per l'esercizio 2009.

Per quanto attiene all'attività legislativa, l'Assemblea discuterà dell'istituzione del sistema statistico regionale della Valle d'Aosta (SISTAR-VdA), su cui la II Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza (con l'astensione del gruppo VdAV/R), e su cui relazionerà il Consigliere Luciano Caveri (UV); della modifica alla norma regionale n. 33/1991 riguardante la promozione della fondazione "Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno", di cui è relatore la Consigliera Hélène Impérial (UV) e sul cui testo la II Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza (con l'astensione dei gruppi Il Popolo della Libertà e VdAV/R); dell'atto amministrativo, presentato in data 12 gennaio 2010 dalla Presidenza della Regione, al fine di modificare lo Statuto della fondazione "Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno".
Da trattare anche i provvedimenti legislativi a proposito delle disposizioni in materia di rendimento energetico nell'edilizia, di cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler (UV) e su cui la III e la IV Commissione hanno espresso parere favorevole a maggioranza (con l'astensione del PD e di VdAV/R); sulla modifica alle norme di indirizzo programmatico per la razionalizzazione della rete distributiva dei carburanti per autotrazione, in attuazione della direttiva comunitaria relativa ai servizi nel mercato interno, di cui è relatore il Consigliere Andrea Rosset (UV) e su cui è stato espresso parere favorevole a maggioranza (con l'astensione del PD e di VdAV/R) dalla IV Commissione.
All'esame dell'Aula anche i disegni di legge concernenti le disposizioni in materia di provvidenze per il recupero di centri e nuclei abitati, di interventi di edilizia abitativa convenzionata e di edilizia residenziale, il cui relatore è il Vicepresidente André Lanièce (SA), e per il quale la III Commissione ha licenziato a maggioranza, con l'astensione del gruppo VdAV/R, un nuovo testo; le disposizioni in materia di motorizzazione civile, di sicurezza stradale e di mobilità, il cui relatore è il Consigliere Alberto Crétaz (UV) e sul quale, approvando un nuovo testo, si è espressa favorevolmente a maggioranza (con l'astensione dei gruppi Il Popolo della Libertà e VdAV/R) la II Commissione.

Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico ha iscritto tre interpellanze: riorganizzazione dell'Ufficio regionale del Turismo; iniziative per incrementare l'offerta di locali e la promozione del ballo liscio; individuazione di misure a sostegno delle famiglie in gravi difficoltà.

Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau presenterà tre interrogazioni in merito a: ritardi nell'erogazione dell'indennità compensativa e dei pagamenti agroambientali relativi agli anni 2007-2008;  stato di degrado degli alloggi di edilizia popolare del Condominio Croix Noire di Aosta; entrée en fonction des arrêts de Viale Europa et Istituto Tecnico per geometri sur la ligne de chemin de fer Aoste-Pré-Saint-Didier.
Le sei interpellanze riguardano invece: istituzione della "zona franca di montagna"; stato dell'attività del Casinò di Saint-Vincent presso la sala "Slot" di Quart; avvio del progetto di sperimentazione del telelavoro; extension de la gratuité du trajet Aosta Est-Aosta Ovest aux véhicules provenant de stations situées en amont ou en aval du trajet; misure per il contenimento dei fattori di inquinamento dell'aria nei siti di Entrèves e La Palud nel Comune di Courmayeur; situazione di disagio del pronto soccorso traumatologico dell'ospedale.

Il gruppo VdAV/Renouveau illustrerà infine due mozioni riguardanti la riduzione della spesa per l'invio di biglietti augurali e il ripristino delle iscrizioni in bronzo sulle lapidi in marmo all'ingresso dell'ospedale.