Info Conseil
Comunicato n° 656 del 10 dicembre 2009
IV COMMISSIONE: PARERE FAVOREVOLE ALLE LINEE-GUIDA PER IL RILANCIO DEL CASINÒ E DEL GRAND HÔTEL BILLIA
Nel corso della riunione di oggi, giovedì 10 dicembre 2009. Licenziato anche il testo sull'uso razionale dell'energia
La IV Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, riunita oggi giovedì 10 dicembre 2009, ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dei gruppi del PD, PdL e VdAV/R, sul disegno di legge recante linee-guida per l'ottimizzazione e il rilancio delle strategie di sviluppo della Casa da gioco e del complesso Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent, oltre che sulla proposta di nuovo Statuto modificato della Casinò de la Vallée spa.
"Si tratta di un provvedimento importante per il rilancio del complesso aziendale e per la definizione di strategie unitarie di sviluppo - spiega il Presidente della Commissione Diego Empereur (UV), nonché relatore dell'iniziativa -. Infatti, con questo provvedimento, la Regione intende promuovere l'accorpamento in capo a Casinò de la Vallée Spa di tutte le proprietà riguardanti la gestione della Casa da gioco e del Grand Hôtel Billia. Per il 2010, è autorizzato l'aumento di capitale sociale di Casino de la Vallée fino ad un massimo di 98 milioni di euro, da eseguirsi con conferimenti sia in partecipazioni sia in beni immobili e mobili."
Ad oggi, gli immobili sono in parte di proprietà regionale, in parte di Casinò de la Vallée spa e in parte di Servizi Turistici Valdostani Spa. Casinò de la Vallée è partecipata dalla Regione al 99% e dal Comune di Saint-Vincent all'1%, mentre STV è partecipata al 100% dalla Regione tramite la gestione speciale di Finaosta Spa.
I Commissari hanno, inoltre, licenziato, sempre a maggioranza, con l'astensione del PD, del PdL e di VdAV/R, il disegno di legge di modifica alle disposizioni in materia di interventi regionali per la promozione dell'uso razionale dell'energia, di cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler (UV).
Il testo, che si compone di 24 articoli, interviene sulla legge regionale n. 3/2006 (Nuove disposizioni in materia di interventi regionali per la promozione dell'uso razionale dell'energia), per introdurre nuove iniziative oggetto di agevolazione oltre che disposizioni volte a semplificare il sistema di tali agevolazioni, nonché per rispondere ad esigenze legate, in particolare, all'innovazione tecnologica, alla formazione professionale nel settore dell'energia e alla riduzione del fabbisogno energetico in specifiche attività del settore terziario.
Tweet
"Si tratta di un provvedimento importante per il rilancio del complesso aziendale e per la definizione di strategie unitarie di sviluppo - spiega il Presidente della Commissione Diego Empereur (UV), nonché relatore dell'iniziativa -. Infatti, con questo provvedimento, la Regione intende promuovere l'accorpamento in capo a Casinò de la Vallée Spa di tutte le proprietà riguardanti la gestione della Casa da gioco e del Grand Hôtel Billia. Per il 2010, è autorizzato l'aumento di capitale sociale di Casino de la Vallée fino ad un massimo di 98 milioni di euro, da eseguirsi con conferimenti sia in partecipazioni sia in beni immobili e mobili."
Ad oggi, gli immobili sono in parte di proprietà regionale, in parte di Casinò de la Vallée spa e in parte di Servizi Turistici Valdostani Spa. Casinò de la Vallée è partecipata dalla Regione al 99% e dal Comune di Saint-Vincent all'1%, mentre STV è partecipata al 100% dalla Regione tramite la gestione speciale di Finaosta Spa.
I Commissari hanno, inoltre, licenziato, sempre a maggioranza, con l'astensione del PD, del PdL e di VdAV/R, il disegno di legge di modifica alle disposizioni in materia di interventi regionali per la promozione dell'uso razionale dell'energia, di cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler (UV).
Il testo, che si compone di 24 articoli, interviene sulla legge regionale n. 3/2006 (Nuove disposizioni in materia di interventi regionali per la promozione dell'uso razionale dell'energia), per introdurre nuove iniziative oggetto di agevolazione oltre che disposizioni volte a semplificare il sistema di tali agevolazioni, nonché per rispondere ad esigenze legate, in particolare, all'innovazione tecnologica, alla formazione professionale nel settore dell'energia e alla riduzione del fabbisogno energetico in specifiche attività del settore terziario.