Info Conseil
Comunicato n° 652 del 9 dicembre 2009
COMMISSIONE REGOLAMENTO: LICENZIATE ALCUNE MODIFICHE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO
Nel corso della riunione di venerdì 4 dicembre 2009
La Commissione per il Regolamento, presieduta dal Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, nel corso della riunione di venerdì 4 dicembre 2009, ha espresso parere favorevole ad una serie di modifiche al Regolamento per il funzionamento dell'Assemblea regionale, che saranno discusse nella prima adunanza di gennaio 2010.
In particolare, le modifiche licenziate dai Commissari riguardano: le modalità di iscrizione all'ordine del giorno di interrogazioni, interpellanze e mozioni; l'espressione del parere di compatibilità finanziaria da parte della Commissione "Affari generali"; la nomina dei relatori ai progetti di legge; le modalità di espressione del parere sui progetti di modifica dello Statuto speciale.
Riguardo al primo punto, l'iscrizione all'ordine del giorno delle iniziative ispettive depositate è effettuata secondo "l'equilibrata ripartizione tra i presentatori e i gruppi consiliari", al fine di evitare che uno stesso proponente debba esporre di seguito le sue iniziative.
Sull'espressione del parere di compatibilità finanziaria, vengono recepite le novità introdotte dalla legge in materia di bilancio e contabilità generale della Regione, con particolare riguardo alle proposte di iniziativa consiliare e popolare che comportino conseguenze finanziarie: viene quindi previsto che la II Commissione "Affari generali" richieda il parere obbligatorio sugli aspetti finanziari alla struttura regionale competente in materia di bilancio, previa audizione del Presidente della Regione, finalizzata all'eventuale reperimento delle risorse finanziarie per la copertura degli oneri derivanti dalle proposte di legge stesse.
Viene poi rafforzato nel Regolamento il potere di nomina di un relatore di minoranza in seno alle Commissioni consiliari, qualora la minoranza stessa lo richieda.
Infine, sulle proposte di modifica dello Statuto speciale di iniziativa governativa o parlamentare, la Commissione ha codificato i tempi e le modalità di formulazione del parere da parte del Consiglio, che prima non erano chiaramente definiti nel Regolamento.
Tweet
In particolare, le modifiche licenziate dai Commissari riguardano: le modalità di iscrizione all'ordine del giorno di interrogazioni, interpellanze e mozioni; l'espressione del parere di compatibilità finanziaria da parte della Commissione "Affari generali"; la nomina dei relatori ai progetti di legge; le modalità di espressione del parere sui progetti di modifica dello Statuto speciale.
Riguardo al primo punto, l'iscrizione all'ordine del giorno delle iniziative ispettive depositate è effettuata secondo "l'equilibrata ripartizione tra i presentatori e i gruppi consiliari", al fine di evitare che uno stesso proponente debba esporre di seguito le sue iniziative.
Sull'espressione del parere di compatibilità finanziaria, vengono recepite le novità introdotte dalla legge in materia di bilancio e contabilità generale della Regione, con particolare riguardo alle proposte di iniziativa consiliare e popolare che comportino conseguenze finanziarie: viene quindi previsto che la II Commissione "Affari generali" richieda il parere obbligatorio sugli aspetti finanziari alla struttura regionale competente in materia di bilancio, previa audizione del Presidente della Regione, finalizzata all'eventuale reperimento delle risorse finanziarie per la copertura degli oneri derivanti dalle proposte di legge stesse.
Viene poi rafforzato nel Regolamento il potere di nomina di un relatore di minoranza in seno alle Commissioni consiliari, qualora la minoranza stessa lo richieda.
Infine, sulle proposte di modifica dello Statuto speciale di iniziativa governativa o parlamentare, la Commissione ha codificato i tempi e le modalità di formulazione del parere da parte del Consiglio, che prima non erano chiaramente definiti nel Regolamento.