Info Conseil
Comunicato n° 607 del 18 novembre 2009
INTERPELLANZA SU ALLOGGI DA DESTINARE ALL'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
Adunanza del Consiglio regionale
Il gruppo Partito democratico ha presentato un'interpellanza riguardante le iniziative per il reperimento di alloggi da destinare all'edilizia residenziale pubblica.
La Capogruppo Carmela Fontana ha evidenziato che "in queste settimane è emerso che al bando di concorso alla formazione della graduatoria definitiva per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica hanno risposto 647 nuclei familiari. Ora noi sappiamo che il bando è stato fatto sapendo che sono disponibili per l'assegnazione poco più di 100 alloggi, tutti localizzati in un intervento di nuova costruzione dell'ARER localizzato ad Aosta. Si tratta di un segnale importante che deve richiamare tutti noi ad una maggiore attenzione nei confronti dei più deboli della nostra società."
La Consigliera ha quindi voluto sapere se la Giunta intende
disporre tutte le iniziative, comprese quelle legislative e di bilancio, necessarie alla ricerca di altri 200 alloggi per consentire di dare una risposta almeno alla metà delle domande presentate al bando regionale di edilizia residenziale pubblica; concordare con il CELVA un programma di distribuzione su tutto il territorio regionale dell'acquisizione degli alloggi destinati all'edilizia residenziale pubblica, al fine di riequilibrare l'insediamento, oggi quasi totalmente a carico del capoluogo regionale; dare indicazioni all'ARER perché i futuri interventi di reperimento di alloggi destinati all'edilizia residenziale pubblica siano indirizzati all'acquisizione di appartamenti sul mercato immobiliare, piuttosto che alla costruzione di nuovi complessi edilizi.
Nella risposta, l'Assessore alle opere pubbliche, Marco Viérin, ha affermato che "il bando emesso dal Comune di Aosta ha sicuramente contribuito ad alimentare l'interesse di molte persone sul problema della casa da tempo all'attenzione della Giunta regionale. Poiché le domande presentate sono ancora in fase di valutazione istruttoria è prematuro trarre qualunque conclusione sul numero di case da reperire per soddisfare il fabbisogno abitativo. Concordo comunque con la preoccupazione dell'interpellante sulle difficoltà in essere, anche a seguito della crisi, e per tale motivo siamo intervenuti riducendo i tempi di risposta e aumentando le risorse destinate a fronteggiare il fenomeno, si veda ad esempio quanto proposto sul bilancio 2010 per il sostegno alla locazione, pari a 3.020.000 euro (+ 30% circa)."
Riguardo al riequilibrio degli insediamenti, l'Assessore, nel concordare, ha evidenziato che "la distribuzione degli interventi di edilizia residenziale pubblica sull'intero territorio regionale è un'azione già avviata in collaborazione con il Consiglio permanente degli enti locali, così come emerge dal Piano triennale 2010/2012 recentemente approvato dal Consiglio regionale nella seduta del 7 ottobre 2009."
Infine, l'Assessore Viérin ha ricordato che "nel Piano triennale per l'edilizia residenziale pubblica, tra le azioni da attuare a cura dell'ARER, vi sono alcuni interventi di edilizia sovvenzionata con priorità a quelli già finanziati che prevedono, da un lato, la manutenzione e la ristrutturazione di alloggi di edilizia residenziale già esistenti e, dall'altro, il recupero di edifici già di proprietà regionale o comunale.
Il reperimento di alloggi privati da destinare a canoni agevolati è previsto anche, mediante gli interventi di edilizia convenzionata, dalla l.r. 5/2003, con concessione di contributi a fondo perso maggiori per gli interventi di recupero rispetto a quelli relativi a nuove costruzioni. Al momento non sembra, invece, economicamente e gestionalmente conveniente acquisire appartamenti sul mercato immobiliare."
La Consigliera Fontana, replicando, ha detto che "l'interpellanza non era contro quanto fatto sull'edilizia residenziale. Volevo mettere in luce come il problema casa interessi molti cittadini, che vivono in alloggi precari o inadeguati. Aspettiamo quindi fiduciosi i primi mesi del 2010 quando avremo dati precisi e ne riparleremo perché seguiamo con molta attenzione questa tematica."