Info Conseil
Comunicato n° 593 del 13 novembre 2009
TACCUINO DEL CONSIGLIO
L'attività dal 14 al 22 novembre 2009
Attività del Consiglio
Martedì 17 novembre, alle ore 9, riunione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per effettuare l'audizione dell'Assessore regionale al bilancio, finanze e patrimonio in merito ai disegni di legge relativi alla finanziaria regionale e al bilancio di previsione della Regione per gli anni 2010/2012, dei quali è relatore il Consigliere Andrea Rosset.
Alle ore 15.30, convocazione della IV Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per audire i rappresentanti del Consorzio degli operatori turistici di Cogne e il Direttore della Fondazione Grand-Paradis a proposito della risoluzione concernente la chiusura definitiva del collegamento ferroviario Cogne-Eaux Froides-Plan Praz. I Commissari provvederanno quindi alla nomina del relatore del disegno di legge recante nuove disposizioni in materia di interventi regionali per la promozione dell'uso razionale dell'energia.
Mercoledì 18 novembre, alle ore 9, adunanza del Consiglio regionale. Alle ore 14.30, riunione dell'Ufficio di Presidenza.
Alle ore 14, convocazione della I Commissione "Istituzioni e autonomia", per audire il professore ordinario dell'Università di Pisa Paolo Carrozza in merito al disegno di legge sulla ripartizione e distribuzione dei contingenti di carburanti e lubrificanti in esenzione fiscale e su altre disposizioni concernenti contingenti annui di prodotti energetici. RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
Attività culturali
Jusqu'à dimanche 15 novembre, à Aoste, dans la salle des expositions de la Porta Praetoria, est visitable l'exposition « Frontières, migrants et réfugiés », études cartographiques de Philippe Rekacewicz, géographe et cartographe de Le Monde Diplomatique. L'initiative est réalisée par la Présidence du Conseil de la Vallée, en collaboration avec l'Alliance française de la Vallée d'Aoste et de Bologne (horaire : 10h- 13h et 15 h-19h, entrée libre).
Martedì 17 novembre, alle ore 17.15, ad Aosta, nella sala dell'Hôtel des Etats, evento inaugurale della mostra-convegno "L'astronomia dei Celti e il calendario di Coligny. 73 frammenti di cielo sulla terra", organizzata dalla Presidenza del Consiglio regionale per celebrare l'Anno internazionale dell'astronomia: sono previsti interventi introduttivi del Consigliere Segretario, Enrico Tibaldi, e della dottoressa Laura Plati, cui farà seguito la conferenza di Guido Cossard in merito al Calendario celtico di Coligny e alla tavola dei Drudi. Alle ore 18, alla Torre dei Signori di Porta Praetoria di Aosta, inaugurazione della mostra, con una visita guidata a cura di Guido Cossard. L'esposizione resterà aperta fino a mercoledì 25 novembre, ad ingresso libero, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.
Alle ore 18.30, ad Aosta, nella sala conferenze della Biblioteca regionale, il Presidente Alberto Cerise partecipa alla presentazione del libro "Don Garino 1924-1999", curato dall'Associazione Amici di Don Garino col patrocinio del Consiglio Valle. Nella stessa occasione, verrà inoltre presentato il cd "Don Garino, riflessioni sulla Valle", a cura della sede regionale della RAI.
Sabato 21 novembre, alle ore 16, ad Aosta, nella sala dell'Hôtel des Etats, nell'ambito della mostra-convegno "L'astronomia dei Celti e il calendario di Coligny. 73 frammenti di cielo sulla terra", Adriano Gaspani, dell'osservatorio astronomico di Brera, tratterà dell'astronomia dei Celti.
Domenica 22 novembre, alle ore 17, ad Aosta, nella sala dell'Hôtel des Etats, nell'ambito della mostra-convegno "L'astronomia dei Celti e il calendario di Coligny. 73 frammenti di cielo sulla terra", Adriano Gaspani, dell'osservatorio astronomico di Brera, affronterà il rapporto tra il Calendario di Coligny e la misura del tempo presso i Celti.
Tweet
Martedì 17 novembre, alle ore 9, riunione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per effettuare l'audizione dell'Assessore regionale al bilancio, finanze e patrimonio in merito ai disegni di legge relativi alla finanziaria regionale e al bilancio di previsione della Regione per gli anni 2010/2012, dei quali è relatore il Consigliere Andrea Rosset.
Alle ore 15.30, convocazione della IV Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per audire i rappresentanti del Consorzio degli operatori turistici di Cogne e il Direttore della Fondazione Grand-Paradis a proposito della risoluzione concernente la chiusura definitiva del collegamento ferroviario Cogne-Eaux Froides-Plan Praz. I Commissari provvederanno quindi alla nomina del relatore del disegno di legge recante nuove disposizioni in materia di interventi regionali per la promozione dell'uso razionale dell'energia.
Mercoledì 18 novembre, alle ore 9, adunanza del Consiglio regionale. Alle ore 14.30, riunione dell'Ufficio di Presidenza.
Giovedì 19 novembre, alle ore 8.45, convocazione della Conferenza dei Capigruppo per determinare la programmazione dei lavori della seduta del bilancio prevista per i prossimi 30 novembre, 1°, 2 e 3 dicembre.
Alle ore 9, adunanza del Consiglio regionale.
Alle ore 14, convocazione della I Commissione "Istituzioni e autonomia", per audire il professore ordinario dell'Università di Pisa Paolo Carrozza in merito al disegno di legge sulla ripartizione e distribuzione dei contingenti di carburanti e lubrificanti in esenzione fiscale e su altre disposizioni concernenti contingenti annui di prodotti energetici. RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
Venerdì 20 novembre, alle ore 9, riunione della III Commissione "Assetto del territorio", per esaminare il disegno di legge in materia di disposizioni per la tutela e la conservazione della flora alpina, di cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler, oltre che per programmare i lavori della trattazione della petizione contro l'accorpamento della stazione forestale di Pontboset con quella di Pont-Saint-Martin.
Attività culturali
Jusqu'à dimanche 15 novembre, à Aoste, dans la salle des expositions de la Porta Praetoria, est visitable l'exposition « Frontières, migrants et réfugiés », études cartographiques de Philippe Rekacewicz, géographe et cartographe de Le Monde Diplomatique. L'initiative est réalisée par la Présidence du Conseil de la Vallée, en collaboration avec l'Alliance française de la Vallée d'Aoste et de Bologne (horaire : 10h- 13h et 15 h-19h, entrée libre).
Martedì 17 novembre, alle ore 17.15, ad Aosta, nella sala dell'Hôtel des Etats, evento inaugurale della mostra-convegno "L'astronomia dei Celti e il calendario di Coligny. 73 frammenti di cielo sulla terra", organizzata dalla Presidenza del Consiglio regionale per celebrare l'Anno internazionale dell'astronomia: sono previsti interventi introduttivi del Consigliere Segretario, Enrico Tibaldi, e della dottoressa Laura Plati, cui farà seguito la conferenza di Guido Cossard in merito al Calendario celtico di Coligny e alla tavola dei Drudi. Alle ore 18, alla Torre dei Signori di Porta Praetoria di Aosta, inaugurazione della mostra, con una visita guidata a cura di Guido Cossard. L'esposizione resterà aperta fino a mercoledì 25 novembre, ad ingresso libero, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.
Alle ore 18.30, ad Aosta, nella sala conferenze della Biblioteca regionale, il Presidente Alberto Cerise partecipa alla presentazione del libro "Don Garino 1924-1999", curato dall'Associazione Amici di Don Garino col patrocinio del Consiglio Valle. Nella stessa occasione, verrà inoltre presentato il cd "Don Garino, riflessioni sulla Valle", a cura della sede regionale della RAI.
Sabato 21 novembre, alle ore 16, ad Aosta, nella sala dell'Hôtel des Etats, nell'ambito della mostra-convegno "L'astronomia dei Celti e il calendario di Coligny. 73 frammenti di cielo sulla terra", Adriano Gaspani, dell'osservatorio astronomico di Brera, tratterà dell'astronomia dei Celti.
Domenica 22 novembre, alle ore 17, ad Aosta, nella sala dell'Hôtel des Etats, nell'ambito della mostra-convegno "L'astronomia dei Celti e il calendario di Coligny. 73 frammenti di cielo sulla terra", Adriano Gaspani, dell'osservatorio astronomico di Brera, affronterà il rapporto tra il Calendario di Coligny e la misura del tempo presso i Celti.