Info Conseil

Comunicato n° 591 del 12 novembre 2009

I COMMISSIONE: PARERE FAVOREVOLE SULLA PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA ELETTORALE COMUNALE

Riunita oggi, giovedì 12 novembre 2009

La I Commissione consiliare "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, nella sua riunione di oggi, giovedì 12 novembre 2009, ha espresso parere favorevole, a maggioranza, con i voti contrari dei gruppi Il Popolo della Libertà e Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, sulla proposta di legge, presentata dalle forze di maggioranza, concernente le modifiche alle leggi sull'elezione diretta del sindaco, del vice sindaco e del consiglio comunale e sulla votazione e scrutinio mediante apparecchiature elettroniche, di cui è relatore il Consigliere Diego Empereur.

"Il nostro gruppo - afferma il Presidente della Commissione Zucchi - ha espresso il voto contrario alla proposta che consideriamo minimalista e che rappresenta un mero restyling della legge precedente. Le nostre intenzioni erano quelle di giungere a una riforma più strutturale, il più possibile condivisa che venisse incontro alle esigenze di una maggiore partecipazione democratica alle consultazioni elettorali."
"Registriamo con rammarico di aver perso un'occasione per giungere a una semplificazione della legge elettorale. La Commissione, su proposta del gruppo il Popolo della Libertà, ha anche esaminato la problematica riguardante la possibilità dei sindaci giunti al terzo mandato, di potersi ripresentare come vicesindaco alle elezioni, eludendo di fatto il principio stabilito dalla legge. Su questo tema c'è stata un'ampia discussione che sarà sicuramente approfondita nel dibattito del prossimo Consiglio regionale."

Per il relatore della proposta, il Consigliere Diego Empereur "Le forze politiche di maggioranza, pur non avendo introdotto nel loro programma di legislatura la riforma della legge elettorale comunale, hanno dato la loro disponibilità ad approfondire la tematica nell'ambito dei lavori della prima commissione. L'approfondimento ha prodotto un sereno confronto  all'interno delle forze politiche, tra queste e le loro organizzazioni territoriali e tra queste e le istituzioni rappresentative degli enti locali."
"Alla luce del sostanziale apprezzamento dell'impianto normativo da parte del Consiglio Permanente degli Enti Locali, che ha trovato conforto anche in un sondaggio pubblico a suo tempo commissionato, l'Union Valdôtaine, la Stella Alpina e la Fédération autonomiste concordano sulla validità della legge del 1995. Tuttavia, si sono riscontrate alcune necessità di miglioramento della normativa esistente finalizzate a prevedere alcuni adeguamenti, anche recependo disposizioni previste dalla più recente legislazione regionale e nazionale. Con la nostra proposta si intende agevolare le modalità di voto e anche la possibilità dell'utilizzo del numero arabo corrispondente ai candidati che si vogliono votare, come già avviene per le elezioni regionali e infine permettere al cittadino elettore una maggiore possibilità di scelta nell'esprimere il voto di preferenza, introducendo la possibilità di esprimere fino a tre candidati alla carica di consigliere comunale. Vorrei infine sottolineare che tale proposta ha ricevuto il parere favorevole del Consiglio Permanente degli Enti Locali."

La Commissione, inoltre, si è espressa favorevolmente, con l'astensione del gruppo Partito Democratico, sul disegno di legge riguardante il "contenimento, pubblicità e controllo delle spese per la campagna elettorale dei candidati alla carica di sindaco, di vice sindaco, di consigliere comunale e circoscrizionale", di cui è relatore il Consigliere Diego Empereur.