Info Conseil

Comunicato n° 588 dell'11 novembre 2009

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 18 e giovedì 19 novembre 2009

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 18 e giovedì 19 novembre 2009, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno, composto di trentuno oggetti, che prevede 5 interrogazioni, 15 interpellanze, 2 disegni di legge, 2 proposte di legge e 1 mozione.

Per quanto riguarda l'attività legislativa, il Consiglio Valle sarà chiamato a discutere i disegni di legge relativi a: nuova disciplina dell'imposta regionale sulle formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione (IRT) di veicoli al pubblico registro automobilistico, di cui è relatore la Consigliera Hélène Impérial, e sul quale si è espressa positivamente a maggioranza la II Commissione "Affari generali" lo scorso 3 novembre; nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione degli emoderivati, sui cui relazionerà la Consigliera Emily Rini, avendo ricevuto il parere favorevole a maggioranza dalla V Commissione "Servizi sociali" il 28 ottobre.
Due sono le proposte di legge da esaminare, riguardanti l'elezione diretta del sindaco, del vice sindaco e del consiglio comunale, presentate una dai Consiglieri del gruppo de Il Popolo della Libertà, sulla quale relazionerà il Consigliere Alberto Zucchi, e l'altra dai Consiglieri del gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, di cui è relatore il Consigliere Alberto Bertin.

L'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali illustrerà poi la relazione sullo stato di salute e di benessere sociale della popolazione regionale, mentre il Presidente del Consiglio Valle farà il punto sull'Entente de coopération interparlementaire entre le Conseil régional de la Vallée d'Aoste, le Parlement de la Communauté française de Belgique et le Parlement de la République et Canton du Jura.

In merito all'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico presenterà cinque interpellanze, riguardanti: attivazione di interventi di sostegno al reddito a favore dei lavoratori privi di ammortizzatori sociali; iniziative per assicurare la nomina, entro l'anno, di un Direttore della sede INAIL regionale; interventi di ordinaria manutenzione degli alvei dei torrenti; predisposizione da parte dell'Azienda USL della Valle d'Aosta del progetto di telemedicina; iniziative per il reperimento di alloggi da destinare all'edilizia residenziale pubblica.

Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto tre interrogazioni in merito a: situazione dell'attività cooperativistica nella Regione; predisposizione del piano di dismissione di beni immobili di proprietà della Regione; benefici occupazionali indotti dall'insediamento di imprese operanti nel settore della ricerca industriale. Il gruppo discuterà inoltre cinque interpellanze: diffusione in tecnica digitale sull'intero territorio valdostano dei programmi in lingua francofona; partecipazione della Regione alla prossima edizione della fiera internazionale del turismo di Berlino; situazione gestionale degli immobili di proprietà regionale da parte di Vallée d'Aoste Structure; stato di attuazione del progetto di riqualificazione dello stabilimento termale di Saint-Vincent; iniziative per la messa in sicurezza dell'edificio denominato "Hôtel Lanterna" nel comune di Saint-Pierre.

Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato due interrogazioni in merito a: situazione dei lavori di somma urgenza eseguiti nel corso dell'anno 2009; actions promotionnelles pour publiciser la première édition du "Tor des géants". Le cinque interpellanze iscritte all'ordine del giorno riguardano invece: riorganizzazione degli uffici dell'Agenzia delle Entrate della Valle d'Aosta; iniziative per garantire una gestione omogenea delle strutture pubbliche concesse in gestione alle cooperative; problèmes concernants le service de Gériatrie de l'Hôpital Beauregard; iniziative per l'individuazione di un nuovo sistema di monitoraggio dei dati relativi al settore agricolo; procedura per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica per il Comune di Aosta. Il gruppo ha infine presentato una mozione concernente gli interventi per evitare lo smantellamento degli strumenti rilevatori di velocità