Info Conseil
Comunicato n° 538 del 21 ottobre 2009
INTERPELLATION SUR LA JOUISSANCE DU PATRIMOINE HISTORIQUE
Adunanza del Consiglio regionale
Le Conseiller Giuseppe Cerise (VdA Vive/Renouveau) a voulu connaître quelles initiatives le Gouvernement estime opportun mettre en acte pour promouvoir toujours davantage la jouissance du patrimoine historique, architectural, culturel et documentaire de la Vallée d'Aoste, « représenté par nos châteaux, musées, sites archéologiques, observatoire astronomique, planétarium etc.; patrimoine enrichi aussi par les nombreuses expositions et manifestations temporaires. Beaucoup a été fait, mais nous croyons qu'on peut faire davantage, même sans devoir engager des ressources financières complémentaires. ».
Nella risposta, l'Assessore all'istruzione e cultura, Laurent Viérin, ha affermato che "stiamo cercando di andare nella direzione auspicata, trattando tutto il patrimonio valdostano, materiale quanto immateriale. Crediamo che si debba procedere attraverso varie fasi: acquisizione, tutela, conservazione, valorizzazione restauro e fruizione, cioè 'restitution', mettendo in campo azioni mirate. Siamo quindi impegnati a incrementare la conoscenza, che, col processo di 'restitution', rappresenta uno dei punti di forza delle politiche programmate del settore. Si tratta di una proposta articolata che va integrata: sui siti oggetto di intervento, una volta che i beni saranno ultimati, bisognerà organizzare una 'restituion' attraverso un circuito dei beni culturali che, partendo dal Forte di Bard, che è l'elemento catalizzatore del momento, lanci il visitatore in interessanti itinerari.
Disponendo di fondi Interreg, collegheremo anche i siti minori: Graines, Montjovet, Saint-Marcel, Pierre Taillée e tutta la Via delle Gallie.
Gli esiti della politica culturale sono in fase di crescita, bisogna percepire la volontà di cultura accanto al turismo tradizionale. Al proposito, stiamo cercando una sinergia con l'Assessorato regionale del turismo, che sta coordinando tutti i vari settori collegati.
Stiamo poi studiando un sistema di monitoraggio dei passaggi all'interno dei beni culturali: ad esempio, il Teatro romano ne è sprovvisto, ma rientrerà nel sistema, in modo da ragionare sull'intera area del progetto Aosta est come un circuito."
Dans sa réplique, le Conseiller Giuseppe Cerise, en remerciant pour la réponse fournie, a déclaré « la satisfaction pour le fait que l'Assesseur partage les considérations que nous avons voulu soumettre. ».